L’asino, un animale da proteggere
L’asino, in latino Equus africanis asinus, detto anche somaro, è un mammifero perisodattilo della famiglia equide. Deriva dell’asino selvatico africano, sottospecie della Nubiana, simile al cavallo, ma più piccolo, robusto e mansueto, ha orecchie più lunghe.Il manto è di solito grigio, salvo il ventre, il muso e il contorno degli occhi che sono bianchi.
Le razze con manto grigio hanno una corona sugli occhi chiamata croce di Sant’ Andrea, ci sono anche quelle con manto nero.Si distingue dalla morfologia dall’asino selvatico , per zampe testa e collo. Il loro verso è il raglio. Razze, le razze italiane sono, l’asino Siciliano, l’asino dell’amiata, l’asino di Martina franca, l’asino dell’Asinara. Le razze europee sono l’Andaluso, dell’Irlanda, dei Pirenei, il catalano e il normanno. Le razze estere sono quello Egiziano e quello Indiano, le razze selvatiche sono l’Onagro e il Burro.
Ibridazione con altre specie, l’asino maschio può incrociarsi con una cavalla generando un mulo, il cavallo maschio può incrociarsi con un’asina generando un bardotto. I muli sono animali forti e resistenti e sono utilizzati per portare carichi pesanti per lunghe distanze per terreni montagnosi e desertici. Tutti questi ibridi sono sterili, in quanto i cavalli hanno 64 cromosomi, gli asini ne hanno 62, gli ibridi quindi ne avranno 63. Nel 2004 è stato fatto un censimento, ha stabilito che la Spagna contava centotrentamila specie, la Grecia centoquarantacinque, l’Italia centosettacinque, il portogallo centosettantamila. Utilizzo l asino è utilizzato come mezzo di trasporto, fino al tremila avanti cristo l asino è stato addomesticato , velocemente il suo utilizzo si è esteso nel Mediterraneo e nel sud Europa. Esso è un animale rispetto al cavallo più robusto, agile e abituato a terreni difficili, inoltre è meno esigente dal punto di vista alimentare, infatti è definito animale dei poveri. Ancora oggi viene utilizzato come animale da soma. Alimentazione, fondamentale è il latte d asina, che è utilizzato nell’ alimentazione umana. Che è considerato come un alimento di lusso, le matrone romane si immergevano in vasche piene di questo latte pregiato di asina. Per la carne , viene utilizzata soprattutto in alcuni salumi, nelle regioni del Piemonte e in Lombardia. L’asino in passato è stata specie protetta in quanto ha anche rischiato l’estinzione, ma adesso con la Coldiretti, c’è stato il ripopolamento. L’asino è e rimane un animale molto forte e utile all uomo dal carattere docile, che lo accompagna nei lavori più pericolosi e pesanti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ indirizzo email: lucianoubaldo50@gmail.com.