Nelson Mandela: la lotta razziale, le scelte politiche e l’ideologia di uno statista del Novecento
Lettura in 3 minNelson Rolihlahla Mandela (1918–2013) attraversa e orienta il passaggio dal regime di apartheid alla democrazia sudafricana. Leader dell’African National Congress (ANC), prigioniero politico per 27 anni, premio Nobel per la Pace (1993) insieme a F.W. de Klerk, è il primo presidente nero del Sudafrica (1994–1999). La sua azione — radicata nel nazionalismo africano e nel principio non-razziale — combina lotta, negoziato e riconciliazione istituzionale, con effetti che ridisegnano la politica interna e l’immagine internazionale del Paese. Formazione politica e lotta all’apartheid (fino al 1964) Cresciuto nel Transkei, Mandela studia a Fort Hare e alla Wits University, pratica…
Devi essere registrato per visualizzare questo contenuto.