Sagre di settembre 2025 nel Lazio
Settembre, mese di sagre. Tutto il Lazio si prepara ad appuntamenti enogastronomici gustosi e ricchi di storia.
Sebbene quest’anno si dovrà fare a meno della nota Sagra della Porchetta di Ariccia (che è stata rimandata al 2026), sono comunque molti gli eventi dedicati al gusto e alla tradizione da non perdere nella Capitale e nei suoi dintorni.
Ecco le sagre da non perdere a settembre nel Lazio
Sagre nel Lazio: festa e tradizione
La Sagra della Trippa alla Romana e della Fettuccina Velletrana è in programma da giovedì 4 a domenica 7 settembre nell’area ex Amore, lungo la via Appia. Il programma prevede la dimostrazione di come si preparano le fettuccine a mano e stand enogastronomici. Non mancheranno esibizioni di ballo, spettacoli musicali, fino al gran finale con il tiro con la fionda.
La 31esima Sagra del Fungo Porcino si terrà a Colle di Fuori dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre. Gli stand saranno sempre aperti a pranzo e cena per offrire le fettuccine, gli gnocchi, i cellitti, la polenta, i risotti e le pappardelle “fatte in casa”. Non mancheranno anche i secondi piatti: bistecche e tagliate, straccetti, polpette, scaloppine e arrosticini accompagnati da Fungi Porcini arrosto alla brace e fritti. E ancora pizza, bruschette e supplì.
La Mondiale del Peperoncino torna a Rieti dal 29 agosto al 7 settembre. L’evento da quest’anno durerà 10 giorni, raddoppiando l’offerta di intrattenimento e di approfondimento, oltre a prevedere un ampliamento dello spazio fieristico e degli stand. A chiudere saranno i The Kolors con un concerto domenica 7 settembre.
Torna la Festa del Fungo Porcino di Lariano, dal 10 al 21 settembre. Alle porte di Roma si svolgerà la 33esima edizione di uno degli eventi più attesi dei Castelli Romani. Ogni sera sarà animata da grandi nomi della musica e dello spettacolo italiano: Mara Venier e Iva Zanicchi apriranno la festa il 10 settembre. Il protagonista assoluto sarà il fungo porcino, celebrato in ogni forma.
Torna l’Oktoberfest di Roma dal 18 al 21 settembre. Giunto alla quarta edizione l’evento sarà a ingresso gratuito e si terrà alla Città dell’Altra Economia in Largo Dino Frisullo. Presenti 6 birrifici da Monaco, 24 Birre da assaggiare, 12 Punti Bar, Street food corner a tema, Bretzel corner e live show tutti i giorni.