Oggi si festeggia la Divina matertà di Maria
Oggi si festeggia Maria, la Madre Santissima di Dio. La Divina maternità di Maria. La chiesa la ricorda il primo gennaio. La festa fu voluta dal Pontefice Pio XI nel 1931. in occasione del XV Centenario del Concilio Efesino, con l’Enciclica Lux Veritatis, Gesù nacque da una Vergine senza concorso di padre terreno.
Gesù nacque da una Vergine senza concorso di padre terreno, la nascita serviva al futuro Salvatore degli uomini, che benché avesse in se la natura umana, ne doveva ignorare le condizioni. Tutto avvenne per opera della potenza divina, una Vergine è diventata Madre rimanendo Vergine. La Vergine è Maria SS. della stirpe regale di Davide:” Ecco che una Vergine concepirà nel suo seno e partorirà un Figlio a cui sarà posto il nome di Emanuele che significa: Dio con noi “. La fede della chiesa nel dogma della Divina Maternità di Maria SS. si è conservata ininterrotta attraverso i secoli.
Fin dai primi tempi, quando Nestorio osò opporsi a coloro che davano a Maria il titolo di Madre di Dio, il popolo ne fu scandalizzato e indignato, la chiesa stessa protestò contro quella falsa dottrina. E quando tre anni dopo il concilio si radunò a Efeso e condannò l’eresiarca, la folla che attendeva ansiosa di vedere solennemente riconosciuto il proprio amore e la propria fede nella Beatissima Madre di Dio, acclamò con la gioia le decisioni dei Padri del concilio, e li accompagnò trionfalmente alle loro dimore. Noi crediamo fermamente in questo dogma, non solo perché così ci insegna la S. chiesa, ma anche per la testimonianza della Sacra Scrittura e della storia.
Oggi si festeggia Maria Santissima Madre di Dio
Il titolo di Madre di Dio è per Maria. il fondamento, la ragione e la sorgente delle le sue grandezze:” È Madre di Dio, dice Cornelio a Lapide: dunque essa è immensamente più eccelsa di tutti gli Angeli, anche dei Cherubini e dei Serafini; è Madre di Dio, e perciò è la più pura, la più santa; così che, dopo Dio, non si può immaginare purezza maggiore: è Madre di Dio, e perciò possiede in grado molto più elevato tutti i privilegi concessi a qualsiasi altro santo “.
Mentre è Madre di Dio, Maria è anche Madre nostra, perchè Gesù ce la diede per Madre quando inchiodato alla croce, disse a Giovanni in ciascuno di noi: ” Ecco tua Madre, e chi non sente di amare una Madre così buona e potente? In lei trovano la difesa più sicura le anime innocenti, in lei trovano il conforto gli afflitti, in lei riposano le speranze di chi, caduto in peccato, vuole risorgere e ritornare al Signore: per le sue mani passano tutte le grazie “.
Patrona dì:
Regione Abruzzo:
Lanciano, Pratola Peligna, Ripa Teatina, Santa Maria Imbaro, Palombaro, Pietranico, Fraine, San Benedetto in Perillis
Regione Basilicata:
Policoro, Viggiano, San Martino d’Agri
Regione Calabria:
Reggio di Calabria, Cosenza, Montalto Uffugo, Siderno, Isola di Capo Rizzuto, Tropea, Rocca Imperiale, Mangone, Conflenti, Falconara Albanese
Regione Campania:
Scafati, Mondragone, Casal di Principe, Santa Maria la Carità, Parete, Mirabella Eclano, Vitulazio, San Giovanni a Piro, Pietrelcina, Ogliastro Cilento, Pontelatone, San Rufo, San Pietro Infine
Regione Emilia-Romagna:
Sissa Trecasali, Riva del Po
Regione Friuli-Venezia Giulia:
Meduno
Regione Lazio:
Tarquinia, Itri
Regione Liguria:
Savona, Rapallo, Campomorone, Vezzano Ligure, Portovenere, Torriglia, Zignago
Regione Lombardia:
Treviglio, Buccinasco, Vobarno, Villa di Serio, Brivio, Pianengo, Bastida Pancarana, Montalto Pavese, Azzio, Volongo
Regione Molise:
Santa Maria del Molise
Regione Piemonte:
Pianezza, Strambino, Sommariva del Bosco, Verolengo, San Carlo Canavese, Bassignana, Lagnasco, San Paolo Solbrito, Murello, Villanova Solaro, Vinadio, Mombaldone
Regione Puglia:
Foggia, Monopoli, Massafra, Triggiano, Giovinazzo, Laterza, Vieste, Pulsano, Parabita, Mattinata, Porto Cesareo, Torchiarolo, Rodi Garganico, Roccaforzata, Volturino, Palmariggi, Volturara Appula
Regione Sardegna:
Cabras, Olmedo, Uri, Torpè, Perfugas, Stintino, Putifigari, Portoscuso, Tratalias
Regione Sicilia:
Messina, Scicli, Tremestieri Etneo, Mazzarino, Giardini-Naxos, Zafferana Etnea, San Giuseppe Jato, Valverde, Lampedusa e Linosa, Piana degli Albanesi, Giuliana, Itala
Regione Toscana:
Ponte Buggianese, Sarteano, Pescaglia, Pieve Santo Stefano, Montemignaio
Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol:
Nomi, Ponte Gardena
Regione Umbria:
Umbertide, Preci
Regione Veneto:
Romano d’Ezzelino, Dueville, Susegana, Bolzano Vicentino, Zimella, Seren del Grappa, Gosaldo, Val Liona
Preghiera:
O Dio, che volesti che il tuo Verbo, all’annunzio dell’Angelo, prendesse l’umanità nel seno della Beata Vergine Maria, concedi a noi suoi devoti, che, come crediamo ch’ella è veramente la Madre di Dio, così veniamo aiutati dalla sua intercessione presso di Te.
Martirologio Romano:
Nell’ottava del Natale del Signore e nel giorno della sua Circoncisione, solennità della santa Madre di Dio, Maria: i Padri del Concilio di Efeso l’acclamarono Theotókos, perché da lei il Verbo prese la carne e il Figlio di Dio abitò in mezzo agli uomini, principe della pace, a cui fu dato il Nome che è al di sopra di ogni nome.
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home

Giornalista, Libero Professionista, rugbista.