Oggi veneriamo San Riccardo Vescovo di Chichester
Oggi veneriamo San Riccardo Vescovo di Chichester, la commemorazione è ricordata dalla Chiesa il 3 aprile.
Riccardo nacque nel 1197 frequentò le Università di Oxford, Parigi e Bologna. Passò poi al servizio del vescovo di Canterbury, Edmondo Rich, e, dopo la sua morte decise di diventare sacerdote. Il nuovo vescovo di Canterbury, Bonifacio di Savoia, lo chiamò a sè come cancelliere.
Dopo le dimissioni di Bonifacio, il papa Innocenzo IV lo nominò vescovo di Chichester, nonostante l’opposizione del re Enrico III, che fece confiscare tutti i beni della diocesi e lo costrinsee a recarsi a piedi per le visite pastorali fino alla minaccia della scomunica del re da parte del papa a causa dell’accettazione della nomina e la relativa restituzione dei beni confiscati. Riccardo muorì a Dover nel 1253.
In Inghilterra riuscì ad ottenere la sua diocesi, ma dovette vivere in povertà in un presbiterio di campagna, dal momento che il re gli aveva confiscato tutte le rendite, che gli furono restituite nel 1247. Nel 1253 predicò con grande successo la crociata. Fu canonizzato nel 1262 da Urbano V. I suoi resti vennero traslati nel 1276 nella cattedrale di Chichester, alla presenza del re Edoardo I. Il culto sopravvisse fino alla riforma.
Martirologio Romano:
A Cichester in Inghilterra, san Riccardo, vescovo, che, esiliato dal re Enrico III e restituito poi alla sua sede, si dimostrò prodigo nel donare ai poveri.
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/persempre_news

Giornalista, Libero Professionista, rugbista.