Storie di accadimenti e anniversari: 16 marzo
Il 16 marzo è stato teatro di eventi di grande impatto storico: dai conflitti mondiali alle conquiste scientifiche, dagli episodi di violenza ai progressi della tecnologia. Ecco alcuni degli eventi più significativi accaduti in questa giornata.
1935 – Adolf Hitler annuncia il riarmo della Germania, violando il Trattato di Versailles.
Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler annunciò la reintroduzione della coscrizione obbligatoria e l’espansione dell’esercito tedesco, in palese violazione del Trattato di Versailles. Questo atto segnò un passo significativo verso il riarmo della Germania nazista e contribuì ad aumentare le tensioni internazionali che portarono alla Seconda guerra mondiale.
1968 – Massacro di Mỹ Lai in Vietnam.
Durante la guerra del Vietnam, il 16 marzo 1968, truppe statunitensi della compagnia Charlie perpetrarono il massacro di My Lai, uccidendo centinaia di civili vietnamiti, tra cui donne, bambini e anziani. Questo evento suscitò grande indignazione a livello internazionale e contribuì a rafforzare il movimento pacifista contro la guerra.
1926 – Robert Goddard lancia il primo razzo a propulsione liquida
Il 16 marzo 1926, lo scienziato statunitense Robert H. Goddard riuscì a lanciare con successo il primo razzo a propulsione liquida della storia. Questo esperimento segnò una svolta fondamentale nello sviluppo della missilistica e delle future esplorazioni spaziali.
1966 – Lancio della missione Gemini 8
La NASA lanciò la missione Gemini 8 il 16 marzo 1966. Questa fu la prima missione spaziale a riuscire nell’aggancio orbitale tra due veicoli spaziali, un passo cruciale per le future missioni lunari del programma Apollo.
1978 – Il rapimento di Aldo Moro.
Uno degli eventi più drammatici della storia italiana recente è il rapimento di Aldo Moro, avvenuto il 16 marzo 1978. L’allora presidente della Democrazia Cristiana venne sequestrato dalle Brigate Rosse in un agguato in via Fani, a Roma, in cui furono uccisi i cinque uomini della sua scorta. Questo tragico evento segnò profondamente la storia politica del Paese e culminò con l’uccisione di Moro il 9 maggio dello stesso anno.
1988 – Saddam Hussein usa armi chimiche.
Il 16 marzo 1988, durante la guerra Iran-Iraq, il regime di Saddam Hussein attaccò con gas chimici la città curda di Halabja, causando la morte di migliaia di persone. Questo crimine di guerra rimane uno degli episodi più terribili dell’uso di armi chimiche contro civili.