Storie di accadimenti e anniversari: 20 marzo
Il 20 marzo è una data significativa nella storia per diversi avvenimenti politici, culturali e scientifici che hanno lasciato un segno nel mondo.
235 d.C. Massimino il Trace diventa imperatore di Roma.
Dopo l’assassinio di Alessandro Severo, Massimino il Trace viene proclamato imperatore dalle legioni. È il primo imperatore romano di origini barbare.
1413 – Enrico V diventa re d’Inghilterra.
Alla morte del padre Enrico IV, il principe Enrico di Monmouth ascende al trono e diventa Enrico V, noto per le sue vittorie nella Guerra dei Cent’anni.
1815 – Napoleone Bonaparte entra a Parigi.
Dopo la fuga dall’Isola d’Elba, Napoleone riprende il potere per il periodo noto come i “Cento Giorni”, che culminerà con la sua sconfitta definitiva a Waterloo.
1852 – Pubblicazione de “La capanna dello zio Tom”.
Il celebre romanzo di Harriet Beecher Stowe, che denuncia la schiavitù negli Stati Uniti, viene pubblicato per la prima volta, influenzando il dibattito che porterà alla Guerra Civile Americana.
1933 – Primo campo di concentramento nazista.
A Dachau viene aperto il primo campo di concentramento nazista, destinato inizialmente agli oppositori politici.
1956 – La Tunisia ottiene l’indipendenza dalla Francia.
Dopo anni di lotta, la Tunisia diventa indipendente, ponendo fine al protettorato francese iniziato nel 1881.
1957 – Nasce Spike Lee.
Regista e sceneggiatore statunitense, noto per film sul tema del razzismo e delle ingiustizie sociali.
2003 – Inizia la guerra in Iraq.
Con un attacco guidato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, inizia l’invasione dell’Iraq per rovesciare il regime di Saddam Hussein.
Giornata Internazionale della Felicità.
Istituita dall’ONU per promuovere il benessere e la qualità della vita.