Gli anime che devi assolutamente vedere: Akira
Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata agli anime che meritano di essere visti: oggi tocca a Akira. A differenza di altri titoli, questo non ha una serie dedicata, ma un lungometraggio: tuttavia, questo capolavoro dell’animazione giapponese, tratto dal manga di Katsuhiro Ōtomo, è uno dei film anime più famosi e influenti di sempre. Uscito nel 1988, Akira ha segnato una svolta nella storia dell’animazione grazie al suo stile realistico, alla trama complessa e alle tematiche profonde.
La storia è ambientata in una Tokyo futuristica e distopica, chiamata Neo-Tokyo, costruita dopo la distruzione della città in seguito a un misterioso cataclisma. L’anime segue due amici, Kaneda e Tetsuo, membri di una banda di motociclisti. Dopo un incidente, Tetsuo sviluppa incredibili poteri psichici che sfuggono al suo controllo, trasformandolo in una minaccia per l’intera città. Da qui parte una lotta che intreccia temi come la scienza, la politica, la corruzione e l’uso incontrollato del potere.
Kaneda, con il suo carisma e la sua inseparabile moto rossa, diventa il simbolo della resistenza contro un destino che sembra già scritto. Tetsuo, invece, rappresenta il lato oscuro dell’ambizione e della fragilità umana, trasformandosi progressivamente in qualcosa di devastante. Il loro scontro è al centro di una storia che affronta anche questioni sociali, etiche e filosofiche, rendendo Akira molto più di un semplice anime d’azione. Le ambientazioni sono spettacolari: Neo-Tokyo è cupa, vibrante e piena di dettagli, una città che diventa protagonista tanto quanto i personaggi. L’animazione, realizzata con tecniche all’avanguardia per l’epoca, è ancora oggi considerata rivoluzionaria. La colonna sonora, con sonorità tradizionali giapponesi fuse a ritmi moderni, amplifica l’atmosfera unica del film.