La Turchia e l’eredità di Ataturk
La Turchia e l’eredità di Ataturk. Che ne è dell’eredità del “Padre dei turchi”, Mustafa Kemal detto Ataturk? Per uno
La Turchia e l’eredità di Ataturk. Che ne è dell’eredità del “Padre dei turchi”, Mustafa Kemal detto Ataturk? Per uno
La fine del melting pot USA. Si parla molto della fine del melting pot, vale a dire il “crogiolo” che
Ha suscitato molte discussioni il saggio del politologo e filosofo israeliano Yoram Hazony Le virtù del nazionalismo, edito in Italia
Non c’è contrapposizione tra natura e cultura. La dicotomia tra “natura” e “cultura” ha dominato sin dai suoi inizi il
Pericoloso isolare l’enclave russa di Kaliningrad. La Lituania ha deciso di isolare la enclave russa di Kaliningrad. Com’è noto, si
I limiti della tolleranza. Si può discutere all’infinito sul multiculturalismo, sui suoi aspetti positivi e su quelli negativi. I rappresentanti
Una nuova Unione Europea?. Il viaggio a Kiev di Draghi, Macron e dell’esitante Scholz non si presta a facili letture,
La UE punta solo sull’economia. Molti sostengono che una sorta di “utopia tecnocratica” è la vera sorgente dell’Unione Europea. Ne
E’ impossibile sottovalutare l’impatto che l’avvento di Internet ha avuto sulla vita quotidiana. Non siamo certo lontani dal vero dicendo
Il termine “globalizzazione” ha cominciato a diffondersi nella letteratura economica, politica e sociologica dell’Occidente nell’ultimo decennio del secolo scorso. Si
La democrazia senza fondamenti. Tra i tanti tentativi di riformulare la teoria politica contemporanea va indubbiamente annoverato quello del filosofo
Le scienze empirico-naturali mirano soprattutto a formulare leggi, e le spiegazioni che esse forniscono dipendono da queste. Pertanto, quando si
Putin tesse la sua tela in Asia centrale. Pur con il suo esercito severamente impegnato nell’invasione dell’Ucraina, la Federazione Russa
I guai della transizione elettrica. Come gli analisti più esperti avevano puntualmente predetto, la transizione “green”, o elettrica, rischia di causare più
“Internazionalismo” è una parola carica di significati e di stratificazioni storiche. Ne abbiamo sentito parlare sin dai banchi di scuola,
Base navale cinese in Cambogia. La Repubblica Popolare Cinese continua senza soste la sua politica di rafforzamento militare, e soprattutto
La rivalutazione in atto del pragmatismo americano non può prescindere dalla figura di John Dewey, figura chiave della filosofia del
Il dialogo tra scienza e filosofia. Spesso gli scienziati si fanno cogliere dalla tentazione di trarre conclusioni filosofiche dalle loro
Qualcuno vuole riportare in vita i Neanderthal. Certo la scienza non finisce mai di stupire. Eravamo rimasti alla notizia degli
Taiwan può diventare un “casus belli”. Esiste in Asia una nazione che, pur prospera dal punto di vista economico-commerciale, è
Elon Musk e lo smart working. Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di dirlo pubblicamente e senza tante perifrasi. Terminata
I rapporti tra matematica e filosofia: fin dai primordi della filosofia occidentale, la matematica ha costituito una delle grandi fonti
Spesso la cultura cinese (o, ancor meglio, la visione del mondo che essa incarna) viene assunta quale banco di prova
Nessuno supera l’esame di “wokismo”. Poteva mancare J.R.R. Tolkien nell’elenco dei dannati compilato dalla pseudocultura woke? Evidentemente no. Il grande
La Cina isola Taiwan anche nell’OMS. Come se non bastassero i continui sorvoli dei suoi aerei da guerra sui cieli
Per ora si tratta solo di dichiarazioni d’intenti, ma sembra che l’Unione Europea intenda stabilire la sua presenza, anche militare, nel
Quale realtà? Sembra facile parlare della realtà che ci circonda. Il concetto, e il termine che a esso si riferisce,
Il desiderio di prevedere il futuro. Perché è così difficile prevedere il corso futuro della storia? La risposta più ovvia
Joe Biden ha detto in modo esplicito che, se Pechino attaccherà Taiwan per annetterla, gli Stati Uniti interverranno direttamente a
Nelle indagini che Wilhelm Dilthey ha condotto nel corso della propria carriera di filosofo si può riscontrare il delinearsi di
Il destino della democrazia USA. Con la sconfitta elettorale di Donald Trump, e la vittoria contestata di Joe Biden, abbiamo
In Australia, che è la maggiore potenza regionale del Pacifico del Sud, si è verificato un vero e proprio terremoto
Nostalgie sovietiche: giunge notizia che il deputato della “Duma” (il parlamento russo), Mikhail Sheremet, ha chiesto ufficialmente di sostituire con la vecchia bandiera sovietica l’attuale tricolore di
Da tempo si parla del progetto di ripristinare lo “Stato etico” in Cina. Tale progetto non è in fondo molto
Il nocciolo della questione si può in fondo ridurre a un sintetico quesito: l’essenza della democrazia risiede in elementi formali
I pregi dell’individualismo. In un momento di grave crisi economica come quello che stiamo vivendo è inevitabile che riemergano tendenze
Esiste una ideologia che possa “spiegare” l’invasione russa dell’Ucraina? Leggendo con cura i discorsi di Vladimir Putin, ben presto
Nulla sfugge all’occhio indagatore del Partito comunista cinese. Non si salvano neppure i tanti tycoon locali che hanno accumulato enormi
Il confronto tra Popper e Marcuse. Oltre che critico delle principali tesi del marxismo ortodosso, Popper è stato avversario della
Il fascino eterno del Graal. Se si leggono alcuni celebri romanzi, tra i quali il più famoso è Ivanhoe di
Sta diventando sempre più precaria la posizione della Chiesa cattolica in Cina. Del resto non va meglio per i fedeli
A due anni dalla sua scomparsa lo scrittore inglese David Cornwell, più noto al pubblico con lo pseudonimo di John
Il realismo di Henry Kissinger. Ancora una volta Henry Kissinger, nonostante i suoi 98 anni, dimostra una lucidità estrema nelle
I repubblicani del Sinn Féin vincono nell’Ulster. Viviamo in un periodo di svolte epocali, le quali ci dicono che il
L’origine vera dei problemi di Joe Biden risale al disastroso ritiro dall’Afghanistan, quando il presidente Usa lasciò il Paese in
Da sempre, il rapporto uomo-macchina è una complessa interazione con forti influenze reciproche.Alcuni degli sviluppi della tecnologia contemporanea, come l’intelligenza
La pubblicazione dei diari personali inediti di un filosofo è sempre destinata a suscitare polemiche. I Diari segreti di Ludwig
Preoccupa la crescente tendenza interventista nella guerra in Ucraina manifestata da alcuni settori del mondo politico italiano. E parimenti preoccupa
Il pragmatismo liquida come priva di senso la ricerca della verità o certezza assoluta, ma non trascura quella dell’oggettività, e
Per molto tempo l’America Latina fu considerata il “cortile di casa” degli Stati Uniti. In base alla “Dottrina Monroe”, enunciata
La compromissione di Carl Schmitt con il regime nazista non ha mai impedito o rallentato la fioritura degli studi sul
Antonio Gramsci e l’intellettuale “collettivo”. A differenza di quanto molti commentatori affermano in saggi specialistici e in articoli pubblicati dai
Nato, Russia e tanti equivoci. Com’era lecito attendersi, l’invasione russa dell’Ucraina ha rinfocolato i vecchi dubbi su quella che di
La “guerra civile mondiale”. Da molto tempo Giorgio Agamben riflette su alcuni concetti chiave che si ritrovano nella filosofia di
Quando l’India si è astenuta in sede ONU sulle risoluzioni che condannano la Federazione Russa per l’invasione dell’Ucraina, molti analisti
Non finisce mai il calvario di Aung San Suu Kyi, la leader birmana da sempre nel mirino della giunta militare
Il “capo carismatico”. “La democrazia senza veri capi agevola il mercato delle vacche da parte dei notabili per l’assegnazione degli
Guerra in Ucraina e interesse nazionale. Confesso di aver provato una certa impressione, unita ad inquietudine, leggendo su alcuni quotidiani
L’utopia nella storia. Rispetto alla ciclicità storica del paganesimo, nella concezione cristiana della storia il tempo diventa lineare e carico
Continua senza sosta l’escalation di Volodymir Zelensky e dei suoi collaboratori sull’embargo all’importazione di gas russo. L’ansia del presidente
Ucraina ed emergenza alimentare. L’invasione putiniana non ha causato soltanto una crisi nelle forniture energetiche, soprattutto di gas. Altrettanto grave
L’espansione della Cina nel Pacifico. La Repubblica Popolare Cinese, oltre ad assumere un ruolo di mediazione sempre più attivo nel
A volte un autore considerato fuori moda può offrire preziosi spunti di riflessione. A mio avviso Oswald Spengler, autore
Da parecchio tempo si parla della sfida che le grandi autocrazie, Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese, stanno lanciando alle
Nel novero delle repubbliche filorusse più o meno indipendenti si annovera anche il caso della Transnistria, una stretta striscia di
Il divario tra scienza e perfezione. Da molto tempo si discute, in ambito scientifico ed epistemologico, circa la possibilità di
Il fallimento della politica anti-Covid in Cina. La Repubblica Popolare Cinese ha adottato la politica dei lockdown, più o meno
Un filosofo conservatore americano in Cina. Apprendere che Leo Strauss, il maestro dei consiglieri di Bush, è diventato fonte d’ispirazione
Le incertezze dell’esercito russo in Ucraina. Quando ancora esisteva l’Unione Sovietica, eravamo abituati alle colonne di tank dell’Armata Rossa che
Il rapporto tra scienza e fede – o, se si preferisce, tra scienza e religione - è uno dei grandi
Si può criticare Zelensky? Tutti rammentano le polemiche che fioccarono per le assenze di molti deputati e senatori quando il
Putin e il mito della “Terza Roma”. Molti si chiedono se, alla base dell’invasione dell’Ucraina, vi sia un qualche tipo
La proposta del segretario del PD, Enrico Letta, di bloccare totalmente e da subito la nostra importazione di gas russo
La guerra in Ucraina sta in pratica sconvolgendo lo scenario politico globale. Gli Stati Uniti devono ora affrontare cambiamenti imprevisti,
Polonia e Ucraina. L’invasione russa dell’Ucraina ha causato effetti prima imprevedibili. Si rammenterà, a tale proposito, l’impetuosa crescita dell’euro scetticismo
Eurasia, la geopolitica di Putin. Per comprendere la crescente contrapposizione tra la Russia di Putin e il blocco di nazioni
La pandemia di coronavirus dimostra, ancora una volta, la validità dell’ormai classica distinzione, introdotta da Karl Popper, tra “società aperta”
Visegrad non è mai stato un blocco compatto. L’anno passato, per la precisione il 14 giugno, ha destato curiosità la
Sbaglia chi afferma che la storia è finita. Com’era prevedibile, la tragedia ucraina ha riportato alla memoria un celebre volume
Il prestigio declinante della Russia. Qualunque sia l’esito finale dell’invasione dell’Ucraina, e ammesso che non si giunga per disgrazia all’opzione
Il Tibet e la repressione cinese. Quando si parla della spietata repressione delle minoranze etniche da parte della Repubblica Popolare
Russia e “società aperta”. Nella sua fondamentale opera La società aperta e i suoi nemici, Karl Popper pose un interrogativo
I precedenti storici della resistenza ucraina. La recente invasione russa ha messo in ombra il fatto che una resistenza ucraina
Stupisce davvero la “censura preventiva” praticata dalla RAI nei confronti di Alessandro Orsini, sociologo dell’ateneo romano Luiss. Prima gli hanno
Putin è davvero così isolato? Dalle analisi di molti osservatori occidentali emerge l’immagine di un Putin sempre più isolato, tanto
L’ecologismo e Greta Thunberg. Viviamo in un’epoca di social network e di fenomeni mediatici, e non occorre quindi meravigliarsi se
Fioccano le polemiche per le assenze annunciate di parecchi deputati e senatori in occasione dell’intervento del presidente ucraino, Volodymir Zelensky,
Mosca e il separatismo filorusso. Sono diventate famose, soprattutto dopo l’invasione russa dell’Ucraina, le due Repubbliche separatiste di Donetsk e
La improbabile follia di Vladimir Putin. Molti osservatori occidentali sono convinti che Putin non sia in possesso delle sue piene
Il futuro dei repubblicani Usa L’ex vice-presidente Usa, Mike Pence, ha finalmente detto che la richiesta di rovesciare l’esito delle
L’invasione russa dell’Ucraina sta scuotendo un ordine mondiale già da tempo in crisi. Imperniato com’era sull’egemonia occidentale (e americana in
Il Giappone si rafforza nel Pacifico. L’avvento al potere del 65enne Fumio Kishida, e l’ennesimo successo del suo Partito Liberal-Democratico,
Considerazioni critiche sull’Ucraina. E’ semplicemente folle negare la responsabilità della Federazione Russa per l’invasione dell’Ucraina, ma ritengo anche che l’intera
Spionaggio e ipocrisia. La scoperta che gli USA “spiano” in maniera pervasiva anche le nazioni alleate ha sempre creato polemiche
I guai del pacifismo. Decenni di tranquillità all’ombra dello scudo americano hanno in qualche modo convinto gli europei che non
Ormai si è capito che l’Italia, dal punto di vista energetico, è in una condizione ancor peggiore di quella precedente.
Per quanto l’espressione possa sembrare strana, nel mondo si sta rapidamente diffondendo il concetto di “sovranità digitale”. Ciò significa che
La verità tra scienza e Internet. Nel corso degli ultimi tempi siamo passati da una fiducia illimitata nel progresso della
La parola “democrazia” è piuttosto ambigua. Si corrono tuttavia dei rischi nel notarlo, dovuti al fatto che oggi, e in
28 anni orsono moriva all’età di 92 anni Karl Popper, uno dei maggiori filosofi del ’900. A causa del suo