Disney, perché i nuovi film animati non attraggono più il pubblico?
In attesa di capire se il live-action Disney di Biancaneve, nelle sale dal 20 marzo, riuscirà ad attrarre il pubblico in sala, facciamo il punto sulla situazione degli ultimi film animati della Casa di Topolino. C’è una cosa che salta immediatamente all’occhio, i film che escono in sala con il marchio Disney, dedicati alle principesse o che dovrebbe diventare dei classici, non attirano più come una volta.
Unica eccezione, negli ultima anni, sono stati Frozen ed Oceania. Il film evento che doveva attrarre tante persone al cinema, e che celebrava i 100 anni della casa madre, ovvero Wish, è stato un discreto fiasco. In primo luogo, quello che doveva essere l’iconico cattivo del film, Re Magnifico, è cattivo perché da bambino è stato trattato male ed ha avuto dei traumi. Questo ragionamento si può usare per gli ultimi cattivi Disney, che troppo spesso non sono neanche cattivi veri e propri, ma ostacoli da superare.
Infatti, come dimostra anche Oceania 2, il nemico da affrontare è il viaggio stesso, durante il quale la protagonista dovrà ritrovare se stessa e capire qual è il suo posto. Forse è proprio questo il problema principale degli ultimi film della Casa di Topolino. Se guardiamo al passato, i capolavori che hanno segnato un’epoca, da Il Re Leone, ad Hercules passando per il Gobbo di Nostre Dame o Mulan, avevano tutti dei villain iconici.
La mancanza dei villain nei film Disney

Un problema da non sottovalutare quello dei villain in casa Disney, perché è sempre stato il fascino dei cattivi a rendere iconici i film che abbiamo amato da bambini. Hercules sarebbe diventato l’eroe che abbiamo amato, senza un Ade intento a sacrificare Megara ed uccidere Zeus per conquistare l’Olimpo? Simba sarebbe diventato il Leone iconico che conosciamo, senza Scar ad uccidere il padre soltanto per gelosia? Quasimodo sarebbe stato l’eroe di Parigi, se non ci fosse stato Frollo a trattarlo male, giudicandolo e nascondendolo per il suo aspetto?
Tutti questi villain sono diventati iconici col tempo, ma soprattutto grazie a delle canzoni entrate nel cuore dei fan. Si potrebbero fare tantissimi esempi, ma questo sono sicuramente quelli più caratteristici di villain che sono cattivi perché hanno delle motivazioni malvage. La canzone di Frollo, “Fiamme dell’Inferno”, parla della suo voglia di possedere Esmeralda a qualunque costo, altrimenti l’avrebbe uccisa se non ci fosse riuscito.

Scar, in “Sarò Re”, canta il suo desiderio di prendere il posto di Mufasa come Re della savana, con al seguito un esercito di iene, che marciano per lui come i soldati. Insomma, tutti questi cattivi, senza citarne altri, sono la dimostrazioni che la Disney è cambiata negli anni, come possiamo notare nella canzone di Magnifico, “Il mio grazie dov’è?”.
Il cattivo di Wish controlla i sogni ed i desideri degli abitanti, senza farne avverare alcuno per il loro bene. Se la sua motivazione si fosse rivelata un obiettivo personale, sarebbe stato interessante. Invece, come gli ultimi film ci stanno abituando, Magnifico si comporta così, perché vittima di un trauma infantile, con la sua città rasa al suolo e vuole evitare che Rosas venga distrutta. Sicuramente un cattivo poco memorabile, che quando viene sconfitto, quasi non ti importa nulla, vista la poca profondità del personaggio
La Disney ci riproporrà villain in futuro?

Ad oggi, i prossimi film animati Disney non sembrano avere dei villain ad aspettarli. In ordine d’uscita troviamo immediatamente Elio, anche se è targato Pixar. Già dal trailer uscito dei giorni scorsi possiamo capire quanto Elio rientri nella categoria de “il viaggio per riscoprire se stessi“. Infatti, già da quelle poche immagini che vediamo dal trailer, si capisce che il protagonista debba trovare la sua dimensione per star bene. La pellicola uscirà il 18 giugno del 2025.
Una bella idea potrebbe averla Zootropolis 2, che avrà come cattivo un serpente che sta mettendo sotto sopra la città. Con il caso, affidato a Hopps e Wilde, che vedrà i due detective indagare sotto copertura. Inoltre, ancora non sappiamo moltissimo di Frozen 3 e 4, ma siamo abituati a quanto Elsa e sua sorella siano amate dal pubblico, villain o meno all’interno del film. Non ci sono altri film classici Disney in uscita, con la sola Pixar a tenere in piedi il reparto animazione per i prossimi 3 anni.
Una buona speranza potremmo averla con Oceania 3, nel quale con molta probabilità avremo un villain vero e proprio, il dio Nalo. Il dio della tempesta potrebbe avere un ruolo interessante nel terzo film della saga che vedrà Vaiana e Maui affrontarlo.
Segui Per Sempre News anche sui social!