Shining: dopo 45 anni ecco la grande scoperta sul film
Dopo quasi mezzo secolo è stato risolto uno dei più grandi misteri di Shining di Stanley Kubrick. Investigatori e archivisti hanno finalmente trovato la foto originale utilizzata per l’inquietante inquadratura finale del film del 1980 che si conclude con una vecchia foto in bianco e nero di una sala da ballo piena di persone, tra le quali c’è anche il protagonista Jack Torrance (Jack Nicholson), il che implica che si è unito agli spiriti intrappolati nell’Overlook Hotel.
Questa foto non è stata scattata sul set, ma è stata presa in prestito da una biblioteca fotografica e modificata per aggiungere Nicholson. Incredibilmente, la foto originale non è mai stata trovata o identificata, fino a questo fine settimana, come ha annunciato con orgoglio Getty Images. Questo ha messo a tacere le teorie più diffuse tra i fan, secondo le quali la foto sarebbe stata modificata con un sottile messaggio subliminale.

Lo sforzo per trovare finalmente questa foto è stato guidato da Aric Toler, un giornalista del New York Times. Ha rintracciato i vecchi contratti di licenza del film e li ha ricondotti all’archivio fotografico pre-digitale da cui proviene la foto. La sua descrizione completa del processo è di per sé affascinante e dà un’idea dell’enorme lavoro svolto da archivisti e bibliotecari e di tutto ciò che può andare storto durante il processo.
Shining, un mistero durato anni finalmente risolto

Il risultato finale è la foto originale definitiva della fine di Shining, ri-sviluppata dal negativo per garantire che sia inalterata. Conferma che Nicholson è stato inserito nella foto al posto del famoso istruttore di danza jazz Santos Casani. Non sono state apportate altre modifiche, per cui le teorie di lunga data dei fan, secondo cui lo scatto di gruppo era stato accuratamente curato, sono state ora smentite. Per anni sono circolate voci secondo cui celebrità, politici e altre figure pubbliche sarebbero state aggiunte in modo sottile a questa foto. Alcuni hanno persino suggerito che fossero stati inseriti oscuri assassini e persino presunte streghe e adoratori del diavolo per ottenere un effetto drammatico.
Invece, la foto è stata scattata nella Empress Ballroom del Royal Palace Hotel di Londra, in Inghilterra, il 14 febbraio 1921. Quella sera, Casani era tra coloro che organizzavano e conducevano un ballo per il Valentie’s Day. Casani è stato in gran parte il motivo per cui questa foto è stata così difficile da rintracciare: il ballerino aveva da poco cambiato nome prima che venisse scattata, e il fotografo non aveva fatto un controllo incrociato con il suo nome precedente, John Golman.
In un certo senso, questa scoperta potrebbe essere deludente per alcuni fan, che amano l’idea dei messaggi nascosti in Shining. Il film è famoso per le teorie cospirative che lo circondano. Molte di queste sono state esplorate in un documentario del 2012 intitolato Room 237. Qui la foto originale di Shining.
Segui Per Sempre News anche sui social!