Lo Cunto de li Cunti – 390 ANNI DI MAGIA
Lo Cunto de li Cunti – 390 ANNI DI MAGIA
Il viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista Basile
ideazione e direzione artistica Domenico Basile
produzione Best Live srl
progetto speciale finanziato dal MIC -d’ispirazione delle sue fiabe in veri e propri palcoscenici.
Il 5 settembre, dalle ore 16:00, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, si terrà il Convegno “La donna nelle fiabe del Basile”, dedicato al ruolo femminile nelle fiabe seicentesche di Basile. L’incontro vedrà la partecipazione di tre relatori d’eccezione: il costumista Massimo Cantini Parrini, il ricercatore Simone Di Biasio, lo sceneggiatore Massimo Gaudioso, la Professoressa Carlotta Papandrea, alla presenza della direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli, Silvia Scipioni, che introdurrà l’incontro.
Alle ore 17:00 la serata proseguirà con l’evocativo reading de “La fiaba dell’Orco”, tratto da Lo Cunto de li Cunti, la straordinaria raccolta seicentesca di fiabe popolari scritta da Giambattista Basile. A dare corpo e voce ai racconti sarà l’attrice Milvia Marigliano accompagnata dalle sonorità dalla violinista Isabella Parmiciano.
Sabato 6 settembre alle ore 20.30, presso la Villa Pignatelli – Veranda Neoclassica di Napoli, Geppy Gleijeses sarà il protagonista del reading “Il Compare” e “Il Cagliuso”, accompagnato dal maestro Vittorio Cataldi al violino.
IL PROGRAMMA
5 SETTEMBRE
• Ore 16:00 Saluti istituzionali della direttrice della Biblioteca nazionale di Napoli Silvia Scipioni
a seguire
Convegno “La donna nelle fiabe del Basile” con i relatori Massimo Cantini Parrini, Simone Di Biasio, Massimo Gaudioso e Carlotta Papandrea
• Ore 17:00 reading di “La fiaba dell’Orco” con Milvia Marigliano accompagnata al violino da Isabella Pamiciano.
I RELATORI
MASSIMO CANTINI PARRINI
Nasce a Firenze, inizia la sua formazione presso l’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana e prosegue al Polimoda, scuola affiliata all’ F.I.T. di New York, si laurea in seguito in Cultura e Stilismo della moda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Diventa allievo nel corso di costume del Centro Sperimentale di Cinematografia del premio Oscar Piero Tosi. Nel 2021 riceve la sua prima candidatura agli OSCAR, per i costumi di Pinocchio, film di M. Garrone, nel 2022 la seconda per i costumi di Cyrano, film di Joe Wright. Dal 2016 ha vinto sei David di Donatello su nove candidature, un EFA (European Film Award, l’Oscar Europeo), sei Nastri d’Argento, il prestigioso premio Flaiano, cinque Ciak d’oro, oltre a molti altri premi, riconoscimenti nazionali ed internazionali. Nel 2019 è insignito del titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia di Belle Arti di Firenze.
SIMONE DI BIASIO
Ricercatore e docente dell’università Roma Tre, si occupa di Letteratura per l’infanzia (in particolare storia della fiaba e albi illustrati) e del rapporto tra educazione e media. Tra le ultime pubblicazioni L’educazione è il messaggio. L’opera pedagogica di Marshall McLuhan (Unicopli, 2023) e Maestre e Maestri della ricostruzione. Una nuova scuola nell’italia tra dopoguerra e boom economico (con L. Silvestri; Mondadori, 2024). Dal 2024 coordina il Premio Luigi Malerba per l’Albo Illustrato, ed è tra i fondatori dell’associazione ufficiale dedicata allo scrittore Libero de Libero.
Scrive per diverse testate come Doppiozero, Rivista Studio, La Lettura, interessandosi anche di letteratura contemporanea e arti visive.
È autore di libri di poesia, tra i quali Panasonica (Il Ponte Del Sale, 2020).
MASSIMO GAUDIOSO
Nato a Napoli, dopo essersi laureato, si è trasferito a Roma dove ha iniziato la sua carriera prima come copywriter, poi come sceneggiatore e regista. Ha lavorato con diversi registiitaliani, in particolare con Matteo Garrone, con cui ha scritto nove film e ha ottenuto numerosi premi nazionali e internazionali. Nella sua carriera ha ricevuto, tra gli altri, nove Nomination ai David di Donatello, ricevendo il Premio come Migliore Sceneggiatura per Gomorra nel 2009, per Dogman nel 2019 e per La Stranezza nel 2023; nove Nomination ai Nastri D’argento, ricevendo il Premio come Migliore Sceneggiatura nel 2011 per Benvenuti al Sud e il Premio Film dell’Anno nel 2023 per La Stranezza; nel 2008 la Nomination agli European Film Awards alla Migliore sceneggiatura per Gomorra; nel 2024 la Nomination Best international feature film agli Oscar per Io Capitano.
“Con ‘Lo cunto de li Cunti – 390 Anni di Magia’, celebriamo Giambattista Basile e il patrimonio culturale del Sud Italia”, dichiara il direttore artistico. Basile fu il primo a trascrivere le fiabe tramandate oralmente, fondando un genere letterario che influenzò figure come Perrault e i fratelli Grimm. Le sue narrazioni, ambientate in borghi e palazzi del Sud Italia, rivivranno attraverso un’esperienza immersiva di arte, teatro, musica e gastronomia, proiettando il pubblico nella cultura seicentesca in chiave contemporanea.
La magia delle fiabe non è mai stata così vicina.
produzione esecutiva – Elisabetta Nepitelli Alegiani
organizzazione – Ciro Lobefalo
logistica – Laura Bonanni
amministrazione – Micaela Ramazzotti
5 SETTEMBRE 2025 – BIBLIOTECA NAZIONALE
SALA RARI
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Prenotazione obbligatoria, per massimo 4 persone
inviando una e-mail con
Data dell’evento, Nome, Cognome, numero di telefono, numero dei posti richiesti
a fiabedelbasile@gmail.com
I primi 90 prenotati potranno assistere
alle ore 16:00 al Convegno “LA DONNA NELLE FIABE DEL BASILE”
alle ore 17:00 al Reading di “La fiaba dell’Orco” con Milvia Marigliano accompagnata dalla violinista Isabella Parmiciano.
6 SETTEMBRE 2025 – APERTURA SERALE del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes Riviera di Chiaia, 200, 80121 Napoli NA
Prenotazione obbligatoria, per massimo 4 persone inviando una mail con
Data dell’evento, Nome, Cognome, numero di telefono, numero dei posti richiesti
a fiabedelbasile@gmail.com
È previsto un biglietto d’ingresso che ha il costo biglietto intero 3€ e biglietto ridotto 2€ che è possibile acquistare online alla tipologia di visita MUSEO DIEGO ARAGONA
PIGNATELLI CORTES – un Sabato da Re al seguente link
https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/4bad3b4a-f7ea-4b25-b00f- 0a3a52e076c5 o in loco presso il totem
I primi 120 prenotati, con l’acquisto del biglietto, potranno visitare il Museo e assistere alle ore 20:30 al Reading di “CAGLIUSO” e “IL COMPARE” con Geppy Gleijeses accompagnato
dal violinista Vittorio Cataldi.
__________________________________________________________________________UFFICIO STAMPA
SILVIA SIGNORELLI silvia.signorelli@sisicommunication.it T. 338 / 99 18 303
MONICA MENNA monica.menna@sisicommunication.it T. 328 / 94 48 311
ALESSANDRA TEUTONICO alessandra.teutonico@sisicommunication.it T. 392 / 50 89 173 FB Sisi Communication IG sisi_communication

La Redazione di PerSempreNews