Alluvione a Valencia, oltre 72 morti, le zone colpite
Il fenomeno meteorologico noto come Dana sta colpendo duramente la Spagna, provocando intense piogge e inondazioni soprattutto nelle regioni meridionali e orientali del Paese. Dana, acronimo di Depresión Aislada en Niveles Altos, è una depressione di aria fredda che resta stazionaria, scaricando piogge torrenziali nelle stesse zone per ore, con effetti devastanti. Nella sola zona di Valencia, sono caduti circa 490 millimetri di pioggia in otto ore, superando di gran lunga la media annuale della regione.
Dana: Un Fenomeno Mai Visto da 100 Anni
Secondo il fisico del clima Antonello Pasini, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un evento di tale portata non si era mai verificato negli ultimi 100 anni. “Non siamo ancora certi che il riscaldamento globale stia rendendo questi eventi meteo estremi più frequenti,” spiega Pasini, “ma siamo sicuri che li rende più violenti.” La violenza dell’alluvione in Spagna è quindi senza precedenti, con danni che richiederanno tempo per essere risanati e costringeranno le autorità a prendere misure preventive per il futuro.
Come si Forma Dana e Perché è Così Pericolosa
Dana è causata da una massa di aria fredda che rimane isolata, formando una depressione chiusa e stazionaria. Questo fenomeno, spiega il meteorologo Gianni Messeri del Consorzio Lamma, “rappresenta una minaccia perché tende a non spostarsi, mantenendosi su aree specifiche per più giorni.” La circolazione depressionaria che ha colpito recentemente anche l’Italia settentrionale si è infatti spostata verso la Spagna, continuando a influire sul clima mediterraneo con forti temporali e alluvioni che non mostrano segni di attenuazione.
Impatti e Sicurezza: Le Zone Più Colpite
Le regioni spagnole a Sud e a Est sono state le più colpite, con gravi disagi nella Comunità Valenciana e in altre aree costiere. Il livello di sicurezza per i residenti resta critico, con evacuazioni in corso e inviti alla prudenza da parte delle autorità locali. A causa della persistenza del fenomeno, il rischio di allagamenti e frane è elevato, e si prevede che il maltempo continuerà nei prossimi giorni.
Alluvioni in Spagna: Un Campanello d’Allarme per il Mediterraneo?
Gli eventi estremi come Dana, che hanno recentemente colpito anche l’Italia, rappresentano un campanello d’allarme per i Paesi mediterranei. Con l’aumento delle temperature globali, questi fenomeni potrebbero diventare più intensi e frequenti, imponendo la necessità di rafforzare le misure di prevenzione e risposta.
Segui Per Sempre News anche sui social!

Scrivo e sono content creator True Crime su Youtube , canale SCARLETT NOIR.
Su Instagram sono @piperita80