Finale Eurovision: scaletta e rammarico per Achille Lauro
Conclusa la seconda semifinale, l’Eurovision Song Contest 2022 è pronto ad annunciare i vincitori di quest’ultima edizione. Domani, sabato 14 maggio, al Pala Olimpico di Torino si esibiranno i 20 artisti che, insieme ai big five, competeranno nella finalissima.
A pochi passi dall’atto finale si è fermato Achille Lauro, in rappresentanza di San Marino, che ha tuttavia infiammato il palazzetto con la sua ‘Stripper‘. Il brano presentato dal cantautore romano è un inno alla sensualità, da lui interpretato indossando una tutina trasparente e stivali da cowboy. Nel corso della sua esibizione, Lauro ha baciato sulle labbra il suo chitarrista Boss Doms, facendo impazzire il pubblico del Pala Alpitour.

Tuttavia, neanche la cavalcata su un toro meccanico ha consentito ad Achille Lauro di racimolare i voti degli europei. Probabilmente è stato penalizzato dal fatto che l’Italia, in base al regolamento, non era ammessa al televoto.

Eppure la serata ha tenuto bene gli ascolti registrati nel primo appuntamento, raggiungendo uno share di ben 27.7%. Ascolti così numerosi costituiscono una novità per la kermesse canora rispetto agli anni scorsi. Molto presumibilmente la vittoria dei Maneskin nella scorsa edizione e il sempre più crescente interesse verso il Festival di Sanremo hanno indotto gli italiani ad interessarsi all’Eurovision.
Gli ospiti
Intanto è già stata ufficializzata la scaletta della serata finale. Mahmood e Blanco, rappresentanti dell’Italia nonché vincitori della 72esima edizione del Festival di Sanremo, si esibiranno con la loro Brividi nella prima parte della finalissima.
I super ospiti saranno Gigliola Cinguetti, che ha vinto l’Eurofestival nel 1964 con ‘Non ho l’età’, a cui seguiranno i vincitori dello scorso anno, i Maneskin. La band rock romana porterà sul palco del Pala Olimpico la loro hit ‘Zitti e buoni’ e probabilmente il nuovo singolo Supermodel.
Laura Pausini e Mika, che presentano la kermesse con Alessandro Cattelan, si esibiranno nuovamente.
La finalissima dell’Eurovision
Questo l’ordine di uscita dei cantanti in gara nella finalissima:
Czech Republic: We Are Domi – Lights Off
Romania: WRS – Llámame
Portugal: MARO – Saudade, Saudade
Finland: The Rasmus – Jezebel
Switzerland: Marius Bear – Boys Do Cry
France: Alvan & Ahez – Fulenn
Norway: Subwoolfer – Give That Wolf A Banana
Armenia: Rosa Linn – Snap
Italy: Mahmood & Blanco – Brividi
Spain: Chanel – SloMo
Netherlands: S10 – De Diepte
Ukraine: Kalush Orchestra – Stefania
Germany: Malik Harris – Rockstars
Lithuania: Monika Liu – Sentimentai
Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade To Black
Belgium: Jérémie Makiese – Miss You
Greece: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
Iceland: Systur – Með Hækkandi Sól
Moldova: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul
Sweden: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
Australia: Sheldon Riley – Not The Same
United Kingdom: Sam Ryder – SPACE MAN
Poland: Ochman – River
Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano
Estonia: Stefan – Hope
Al termine delle esibizioni dei 25 Paesi in gara, ogni nazione può votare per il proprio artista preferito (ma non per i propri rappresentanti). Ai cantanti potranno essere assegnati da 1 a 12 punti, prima con una giuria composta da 5 professionisti, poi con il televoto. La classifica finale verrà decretata sulla base dell’unione delle due classifiche.
