GENERAZIONE OCEANO: IN CAMPO DISNEY LIBRI E LA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Sarà in libreria domani, 8 giugno, Generazione Oceano, il primo volume di Amici del Pianeta. A presentarla Disney Libri (Giunti Editore) e la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine di Napoli.
Il volume sarà disponibile in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani. Un progetto importante, nato in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn nell’ambito delle attività previste quest’anno per celebrare il 150° anniversario della nascita dell’Ente.
Alla presentazione del volume, che si è tenuta oggi a Napoli presso il Museo Darwin-Dohrn, hanno partecipato Veronica Di Lisio, Direttore di divisione editoriale Disney per Giunti Editore,Roberto Danovaro, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Ferdinando Boero, Presidente della Fondazione Anton Dohrn. Ha partecipato all’incontro la disegnatrice Michela Frare. Ha moderato i lavori Max Mizzau Perczel, presidente Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn. “Siamo convinti che sia necessario seminare conoscenza su temi quali protezione della biodiversità, ecosistemi per imparare ad avere cura del nostro pianeta” – afferma Veronica Di Lisio, Direttore di divisione editoriale Disney per Giunti Editore – la sensibilità delle nuove generazioni verso questi contenuti è già spiccata, noi abbiamo aggiunto il linguaggio giusto, il fumetto, e personaggi amati, come i characters Disney, per veicolare in maniera incisiva questi contenuti. Avere avuto al nostro fianco gli scienziati e i collaboratori della Stazione Zoologica Anthon Dohrn è stato per noi il valore aggiunto per dare autorevolezza all’intero progetto di collana”.
La collana Amici del Pianeta ha l’obiettivo, attraverso diversi titoli e l’aiuto dei personaggi della Banda Disney, di trattare le tematiche più importanti espresse dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile: gli ecosistemi marini, la protezione della biodiversità, le fonti di energia rinnovabile dal mare, i cambiamenti climatici e l’inquinamento.
Generazione Oceano, primo volume di questa collana, accompagna i lettori alla scoperta degli ecosistemi marini e alla loro tutela. La prefazione del libro è firmata dal prof. Roberto Danovaro, biologo marino di fama mondiale, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, oltre che Presidente del Consiglio Scientifico del WWF Italia e professore di Biologia ed Ecologia marina all’Università Politecnica delle Marche.
La ricca parte editoriale, supervisionata proprio dagli scienziati della Stazione Zoologica Anton Dohrn, prevede un approfondimento dedicato agli elementi che compongono l’ecosistema marino e sensibilizza sulle sue principali caratteristiche.
Come da tradizione, i personaggi Disney hanno un ruolo importante nella missione educational del libro: Topolino e Pippo sono infatti i protagonisti di due avvincenti storie a fumetti firmate da Casty, di cui una inedita. Tra stazioni marine sommerse e misteriose creature, i lettori, anche attraverso il fumetto, diventeranno più consapevoli della bellezza e complessità del Pianeta Blu.
Il cuore del libro sono infatti le due appassionanti storie a fumetti: Topolino e il mistero in fondo al mare, inedita, scritta e disegnata dal grande artista e sceneggiatore Casty, e un classico come Topolino e il segreto della balena nera, pubblicata sul settimanale Topolino nel 2004, disegnata dall’illustre Giorgio Cavazzano e scritta ancora una volta da Casty.
“La collaborazione con Disney rappresenta per la Stazione Zoologica, nel suo 150º anniversario dalla fondazione, un passaggio importante. Segna la volontà di aprirsi al pubblico più ampio, partendo dai bambini, per far comprendere quanto sia importante tutelare il mare e la sua biodiversità nell’interesse di tutti noi e delle future generazioni.” – afferma il prof. Roberto Danovaro, biologo marino di fama mondiale, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
“Raccontare storie che parlano del nostro pianeta e dei pericoli che lo minacciano – spiega Casty, autore di entrambe le storie a fumetti pubblicate nel volume – è sempre stata una mia passione: per questo ho accettato con grande entusiasmo di collaborare a questo libro”.
