Ischia, frana Casamicciola ennesima sciagura per l’isola vulcanica
Ischia, ennesima sciagura per l’isola vulcanica, l’ultima nel 2009. Morta una 31enne, 11 dagli ultimi dati sarebbero i dispersi.
Ischia è un’isola vulcanica del Golfo di Napoli in Italia. e sorgenti termali sgorgano presso la spiaggia di Maronti, situata a sud. A est, sul fondale marino della spiaggia di Cartaromana si trovano dei resti romani. La spiaggia si affaccia sul medievale Castello Aragonese, collegato all’isola da un ponte in pietra.
Dalle prime verifiche effettuate sono 150 le famiglie che non potranno far rientro nelle loro abitazioni a causa delle situazioni di pericolo e delle condizioni idrogeologiche. Non solo la ricerca dei dispersi, l’altra grave emergenza è quella abitativa. la Regione sta definendo insieme ai sindaci le più opportune soluzioni, per garantire condizioni di piena sicurezza. Tutti al lavoro, Presidenza del Consiglio, Protezione Civile, Regione, comuni, sindaci militari, l’obiettivo comune è di evitare il prolungarsi di condizioni di precarietà per gli sfollati. È indispensabile, vista l’impossibilità per le famiglie di rientrare nelle proprie abitazioni nelle zone più colpite, stabilire il trasferimento in altro luogo, in tutta sicurezza.
Ischia, frana Casamicciola
Governatore Vincenzo De Luca:” La Regione Campania ritiene necessario chiedere lo stato di emergenza per l’isola di Ischia e i territori colpiti da questi eventi atmosferici disastrosi. Esprimo il ringraziamento alle forze della Protezione Civile regionale e nazionale, alle Forze dell’ordine, ai volontari, al personale sanitario, per l’impegno profuso. Ringrazio per l’attenzione manifestata il Presidente del consiglio Meloni. Valuteremo insieme con i sindaci interessati gli interventi di sostegno più urgenti, in aggiunta a quelli già in campo da mesi. Saranno a disposizione anche i tecnici dell’Acer (Azienda regionale edilizia pubblica) per un supporto tecnico. È un momento di dolore e di grande emergenza, che richiede un impegno straordinario. La Regione manterrà l’orientamento deciso in sede di Comitato di coordinamento questa mattina, e cioè di delegare il solo Prefetto di Napoli a comunicare ogni informazione, aggiornata e verificata, sulla situazione di Ischia. È auspicabile a tal proposito che non si assista allo sventagliamento di dichiarazioni, del tutto propagandistiche, e non verificate, a cui abbiamo assistito in queste ore, anche da parte di chi non ha nessun ruolo o competenza in materia, o addirittura da parte di chi storicamente ha difeso ogni forma di abusivismo. Almeno di fronte a questi eventi, la sobrietà sarebbe necessaria “.
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home

Giornalista, Libero Professionista, rugbista.