La mitica montagna del Blockaus è stato Hindley della Bora-Hansgrohe: l’australiano vince la nona tappa del Giro d’Italia
La nona tappa del Giro d’Italia è stata molto scoppiettane sin dalle prime battute. Dalla partenza di Isernia, i corridori sono dati battaglia lungo tutti vari GpM di questa frazione. A conquistare la mitica montagna del Blockaus è stato Hindley della Bora-Hansgrohe. Una salita che ha visto il ciclista sempre a ruota di Almeida della Uae Team Emirates e alla fine nei metri finali lo ha staccato. Bella vittoria per l’australiano.
La salita sul Blockaus è stata pazzesca con gli uomini di classifica che si sono fronteggiati ad armi pari. Carapaz, Bardet, Landa, Almeida, Pozzovivo e Hindley hanno attaccato, contrattacato ad ogni chilometro della montagna italiana.
La fuga di giornata è stata realizzata da Nans Peters, Felix Gall dell’AG2R Citroën, Joe Dombrowski dell’Astana Qazaqstan, Filippo Zana della Bardiani-CSF-Faizanè, Jonathan Caicedo dell’EF Education-EasyPost, Diego Rosa dell’Eolo-Kometa, James Knox della Quick-Step Alpha Vinyl, Eduardo Sepulveda e Natnael Tesfatsion della Drone Hopper-Androni Giocattoli. L’azione di questi corridori è finita all’inizio della salita del Blockaus.
Il primo GpM di questa importante tappa è stato quello di Valico del Macerone e lo ha conquistato Matthew Holmes della Lotto Soudal che ha battuto Diego Rosa dell’Eolo-Kometa e Natnael Tesfatsion della Drone Hopper Androni Giocattoli. L’azzurro della Eolo però si è riscattato e ha tagliato per primo il secondo GpM, quello che ha visto i corridori transitare sul Rionero Sannitico. Secondo posto per Joe Dombrowski dell’Astana Qazaqstan e terzo posto per Natnael Tesfatsion della Drone Hopper-Androni Giocattoli. Il terzo GpM di questa giornata, ovvero quello di Roccaraso, ha visto protagonista ancora una volta Diego Rosa che ha conquistato anche questi punti importanti per la classifica scalatori. In seconda posizione ha chiuso Felix Gall dell’AG2R Citroën e al terzo posto ancora una volta Eduardo Sepulveda della Drone Hopper-Androni Giocattoli. Il quarto GpM di questa tappa, quello che ha portato la carovana in rosa a Passo Lanciano, ha ancora visto vittorioso Diego Rosa della Eolo-Kometa che ha battuto Natnael Tesfatsion e Eduardo Sepulveda della Drone Hopper-Androni Giocattoli. Per il ciclista italiano una soddisfazione enorme: grazie a questi tre primati nei GpM è diventato nuovo leader della classifica scalatori.
Da registrare il ritiro di Rudiger Selig della Lotto Soudal poco prima del GpM di Roccaraso e la caduta di Natnael Tesfatsion della Drone Hopper-Androni Giocattoli che a causa dell’elevata velocità ha tagliato una curva in discesa finendo in un fosso. Per fortuna nulla di grave per il corridore eritreo, ma tanta paura.
Ordine d’arrivo nona tappa Giro d’Italia
1. Jai Hindley (Bora-hasngrohe) 5h34’44”
2. Romain Bardet (Team DSM) s.t.
3. Richard Carapaz (Ineos Grenadiers) s.t.
4. Mikel Landa (Bahrain Victorious) s.t.
5. Joao Almeida (UAE Team Emirates) s.t.
6. Domenico Pozzovivo (Intermarché-Wanty-Gobert) +03″
7. Emanuel Buchmann (Bora-hansgrohe) +16″
8. Vincenzo Nibali (Astana Qazaqstan) +34″
9. Alejandro Valverde (Movistar) +46″
10. Thymen Arensman (Team DSM) +58″
Classifica generale del Giro d’Italia
1 LÓPEZ Juan Pedro Trek – Segafredo 20 6″ 37:52:01
2 ALMEIDA João UAE Team Emirates 2″ 0:12
3 BARDET Romain Team DSM 0:14
4 CARAPAZ Richard INEOS Grenadiers 1″ 0:15
5 HINDLEY Jai BORA – hansgrohe 0:20
6 MARTIN Guillaume Cofidis 0:28
7 LANDA Mikel Bahrain – Victorious 0:29
8 POZZOVIVO Domenico Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux 0:54
9 BUCHMANN Emanuel BORA – hansgrohe 1:09
10 BILBAO Pello Bahrain – Victorious 4″ 1:22
