Verso il Governo, questi gli appuntamenti
Mentre si susseguono gli incontri tra i partiti della maggioranza per la formazione del nuovo governo, si avvicinano le date programmate per giungere alla designazione del neo premier e dell’esecutivo. Data attesa alla fine di ottobre. Il primo atto utile avverrà giovedì 13 ottobre prossimo, con la prima seduta dei neo parlamentari.
Queste le date in calandario:
13 Ottobre: insediamento delle Camere.
I parlamentari neo-eletti sono convocati per l’avvio della Legislatura. Con l’elezione dei due presidenti del camera e del senato.
14-18 ottobre: elezioni uffici di Presidenza.
Sono costituiti gli uffici di presidenza delle due Camere e dei Gruppi parlamentari.
19-23 ottobre: avvio Commissioni.
Saranno avviati i lavori con l’esame degli atti del Governo. Con la formazione di due commissioni speciali per l’esame di tutti gli atti urgenti fino alla formazione delle Commissioni permanenti, previste dopo il Governo. I membri sono ripartiti tra i gruppi per quota.
20-23 ottobre: consultazioni per la formazione del Governo.
Al Quirinale saranno convocate le forze politiche per le consultazioni. Sulla base dei risultati elettorali, considerata la forte maggioranza della coalizione di centrodestra, sia alla Camera che al Senato, potrebbero essere sufficienti 2-3 giorni per conferire un incarico per formare il Governo.
24 ottobre-31 ottobre: formazione del Governo ed entrata in carica.
Se così fosse, si avrebbe il 24 ottobre: il presidente del consiglio incaricato dopo le consultazioni con gli alleati accetta il mandato e presenta la lista dei Ministri.
il 25 ottobre: il giuramento tra il 26 e il 31 ottobre: il Governo andrebbe alle Camere per il voto di fiducia.
Dal 3 novembre: nomine del Sottogoverno e formazione Commissioni.
A completamento dell’esecutivo, vengono nominati i Sottosegretari. Le Camere procedono alla formazione delle commissioni permanenti e all’elezione dei rispettivi Uffici di Presidenza.