Una Medusa a pois nelle acque della Sardegna. L’avvistamento è stato reso noto dall’Arpas, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente isolano. A settembre, infatti, nel corso delle attività di monitoraggio, previste dal progetto Strategia Marina, nel Golfo di Olbia, dai tecnici del Dipartimento di Sassari e Gallura, collaborati dai militari della Capitaneria di Porto, è stata notata la presenza di molti esemplari di Phyllorhiza punctuata: appunto, una medusa originaria del Pacifico occidentale, detta anche #medusaapois per la presenza di numerose macchie bianche sull’ombrello.
A differenza del #granchioblu, che hanno invaso nei mesi scorsi l’Adriatico, questo animale marino si nutre di plancton, uova e larve di pesci ma anche questa specie “rappresenta un grosso pericolo per la comunità ittica del luogo”, sostiene l’Arpa. La specie può raggiungere dimensioni notevoli (anche 60 cm di diametro) ma “non deve destare preoccupazione tra i bagnanti, poiché non urticante”. (foto Donatella Decandia)
