• Tempo di Lettura:2Minuti

Ecco gli interventi realizzati dalla Regione Campania per Caivano, per Parco Verde: due campi sportivi dati in gestione ad un’associazione di volontariato (Un’infanzia da vivere); assegnato alle famiglie povere un voucher sportivo di 400 euro per ogni ragazzo fra i 5 e i 15 anni, da spendere presso associazioni sportive del territorio; investiti 15 milioni per piccoli impianti sportivi nel comprensorio o per le palestre scolastiche.

Con il programma “Scuola Viva” la Regione – unica in Italia – finanzia per centinaia di milioni l’apertura pomeridiana delle scuole a Caivano e in tutti i quartieri a rischio, con seminari di musica, teatro, e artigianato che vi si svolgono, come forma di aggregazione di giovani e famiglie: nell’ambito di questo programma a Caivano sono state finanziate 4 scuole (Istituto comprensivo Parco Verde, IC Milani, IC De Gasperi, Isis Sereni).

La Regione ha finanziato gli oratori per le attività di quartiere e l’Ente d’Ambito di Caivano, per una ITIA (Intesa territoriale per l’inclusione attiva), che prevede misure di sostegno alle famiglie, supporto psicologico nell’età evolutiva. Istituito un fondo di solidarietà a sostegno di donne violentate e degli orfani di femminicidio.

Assegnati 8 milioni all’Ente d’Ambito per l’assunzione di 42 assistenti sociali. Per Caivano è in corso di progettazione una Casa di Comunità. E per tutti i ragazzi, vale il trasporto gratuito per gli studenti istituito da 4 anni per contrastare la dispersione scolastica.

Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sul suo profilo fb. Interventi che lo stesso aveva evidenziato parlando con i giornalisti ieri. “In questi anni noi abbiamo fatto da supplenza per Comune, commissariato, e Governo”, aveva chiarito. Esortando, allo stesso tempo, lo Stato a intervenire concretamente