• Tempo di Lettura:3Minuti

L’Europa è assetata, nel continente meridionale scarseggia l’acqua, ma questa penuria del bene naturale e prezioso risulta frutto di una serie di concause in cui si riconosce purtroppo sempre la mano sciagurata dell’uomo.

L’Europa è assetata

L’Europa è assetata, nel continente scarseggia acqua e non solo in Italia. Purtroppo è sempre visibile la mano dell’uomo anche se a volte nascosta. Sprechi, danni climatici, strutture ormai fatiscenti e inadatte. L‘acqua potabile diventa sempre maggiormente un bene più prezioso e da tempo nell’ottica del neoliberalismo volto al guadagno di alcuni, si tende a farla diventare un business a vantaggio di pochi ma a danno di tutti. In Europa è la Svizzera con il più alto consumo di questa risorsa seguita a ruota dall’Italia e quindi da Portogallo, Francia, Grecia, Spagna e Germania.

In Italia iniziano alcuni Comuni del Nord a prendere provvedimenti. A Verona la nuova amministrazione ha deciso di ridurre il consumo dell’acqua potabile vietandone l’uso in determinati casi. Vietato innaffiare orti, giardini, campi sportivi, piscine ed il lavaggio delle auto minacciando di comminare multe anche salate. Sembra un ulteriore passo avventato che non tiene conto né della natura, né delle altre attività.
L’intera Europa Meridionale comunque soffre la sete. Il terzo consumatore di acqua, il Portogallo, ha molti bacini acquiferi vuoti. Fra Aprile e Maggio di quest’anno anche in questo paese è aumentata l’emergenza e solo ora il Governo Lusitano ha ammesso il momento difficile. Questa difficoltà unitamente al problema della Pandemia da CoViD-19, alla Guerra Russo-Ucraina ed al conseguente aumento sproporzionato del costo dell’energia, rischia di mettere in ginocchio l’agricoltura già tartassata dal mancato arrivo, per le precedenti ragioni, dei fertilizzanti russi e del grano ucraino oltre alla suddetta mancanza d’acqua.

EURONEWS / SKY TG24

Fiumi in secca

Vi sono ponti che sovrastano fiumi oramai in secca e la cosa è un preciso monito per il futuro. Ora l’Europa Meridionale viene a contatto con un problema che affligge buona parte del mondo. Anche lo spreco dell’acqua in alcuni paesi civilizzati arriva a sfiorare il 40 % . Spesso questa perdita è causata da reti idriche e impianti ormai obsoleti. Si spreca dove vi è abbondanza senza guardare e pensare oltre il nostro campo d’interesse.

L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro.
L’accesso all’acqua è un obbiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico del paese, del continente, del mondo.
L’acqua è democrazia.
Nelson Mandela


Seguici anche su www.persemprecalcio.it
Immagini tratte da EURONEWS / SKY TG24