MPS: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2021. RISULTATO OPERATIVO LORDO DEL SECONDO TRIMESTRE A 207 MILIONI DI EURO (491 MILIONI DI EURO NEL SEMESTRE, +30,7% A/A)
MARGINE DI INTERESSE: IMPORTANTE CRESCITA NEL SECONDO TRIMESTRE (+9,3% T/T) PRINCIPALMENTE GRAZIE ALLA IMPLEMENTAZIONE DELLE AZIONI DI RIDUZIONE DEL COSTO DEI DEPOSITI. STABILE A/A, ESCLUDENDO LA COMPONENTE LEGATA AL DECONSOLIDAMENTO DEI CREDITI NON PERFORMING
BUONA DINAMICA DELLE COMMISSIONI (+8,7% A/A), CHE REALIZZANO IL MIGLIOR RISULTATO DI PERIODO DEGLI ULTIMI 3 ANNI, GRAZIE ALLE OTTIME PERFORMANCE COMMERCIALI
COLLOCATI FLUSSI LORDI DI WEALTH MANAGEMENT PER 7,9 MILIARDI DI EURO (RISULTATO AMPIAMENTE SUPERIORE A QUELLI PRE-COVID) E MANTENUTO IL SOSTEGNO ALL’ECONOMIA MEDIANTE NUOVE EROGAZIONI DI CREDITO PER CIRCA 5 MILIARDI DI EURO
ONERI OPERATIVI SOTTO CONTROLLO, IN DIMINUZIONE NEL TRIMESTRE E CON POSSIBILITA’ DI ULTERIORE MIGLIORAMENTO
COSTO DEL CREDITO A 41 PUNTI BASE, INCLUSIVO DI 22 PUNTI BASE PER AGGIORNAMENTO MODELLI E MANAGEMENT OVERLAY. NON ANCORA CONTABILIZZATI I RILASCI DI RETTIFICHE DERIVANTI DAL MIGLIORAMENTO DELLO SCENARIO MACRO ECONOMICO
RISULTATO OPERATIVO NETTO DEL SEMESTRE A 327 MILIONI DI EURO, MIGLIOR DATO SEMESTRALE DEGLI ULTIMI 5 ANNI
UTILE NETTO DI PERIODO A 202 MILIONI DI EURO (DI CUI 83 MILIONI DI EURO NEL SECONDO TRIMESTRE), CON ROTE PARI A 7,0%
CONTINUO LAVORO SUL PROFILO DI RISCHIO DELLA BANCA:
GROSS NPE RATIO (DEFINIZIONE EBA) AL 3,7%, STABILE AL NETTO DEGLI EFFETTI DELL’INTRODUZIONE DELLA NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT
ATTENTO MONITORAGGIO DEL PORTAFOGLIO COVID1 “CRASH PROGRAMME” SU CIRCA 13 MILIARDI DI EURO DI PRESTITI COMPLETATO; MORATORIE: -74% A/A
APPROVATO L’ACCORDO CON LA FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA PER LA SOLUZIONE DI UN CONTENZIOSO DI 3,8 MILIARDI DI EURO
COUNTERBALANCING CAPACITY A PRONTI A 31 MILIARDI DI EURO (OLTRE IL 20% DEL TOTALE ATTIVO)
COEFFICIENTI PATRIMONIALI STABILI RISPETTO A DICEMBRE 2020, GRAZIE ALL’UTILE DI PERIODO E ALLE AZIONI DI CAPITAL MANAGEMENT, CHE HANNO COMPENSATO GLI IMPATTI REGOLAMENTARI REGISTRATI NEL SEMESTRE (IFRS9 E PRIMO STEP NELL’AGGIORNAMENTO DEI MODELLI INTERNI)
TRANSITIONAL CET1 RATIO: 12,1%2 (vs. 8,7% SREP 2021)3
FULLY LOADED CET1 RATIO IN AUMENTO DI 70 BPS RISPETTO A DICEMBRE 2020 NONOSTANTE L’AUMENTO DEGLI RWA DA AGGIORNAMENTO MODELLI
TRANSITIONAL TOTAL CAPITAL: 15,5% (vs. 13,4% SREP 2021)4
SHORTFALL DI CAPITALE AL 30 GIUGNO 2022 PREVISTO IN ULTERIORE MIGLIORAMENTO A MENO DI 0,5 MILIARDI DI EURO5 (A FRONTE DI UNO SHORTFALL DI 1,5 MILIARDI DI EURO PREVISTO A NOVEMBRE 2020) NON A LIVELLO DI CET1 E INCLUDENDO IL CAPITAL CONSERVATION BUFFER
RISULTATI DELLO STRESS TEST EBA COMUNICATI LO SCORSO 30 LUGLIO COERENTI CON IL CAPITAL PLAN – CHE INCLUDE UN AUMENTO DI CAPITALE DI 2,5 MILIARDI DI EURO – INVIATO ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Direttore di Persemprenews.it Giornalista, telecronista e radiocronista sportivo, conduttore e autore di programmi radio e tv