Sotto choc una intera comunità. La notizia della tragica morte dell’industriale Alberto Balocco (nella foto) ha scosso l’intero ambiente, non solo quello locale ma anche nazionale. Balocco aveva assunto la guida della nota azienda dolciaria omonima, alla morte del padre 91enne, avvenuta nel luglio scorso. L’imprenditore, 53 anni, era in compagnia di Davide Vigo, di 55 anni, originario di Torino ma residente a Lussemburgo. Insieme percorrevano in sella alle loro mountain bike elettriche la pista dell’Assietta, nel Cuneese, quando sono stati investiti da un fulmine. Secondo una prima fase delle indagini che sono ancora in corso. I corpi senza vita erano l’uno accanto all’altro, lungo un tornante. A imbattersi nella drammatica scena un automobilista di passaggio. Per il maltempo, i soccorsi, giunti con un’eliambulanza, tra non poche difficoltà. Ma tutto è stato inutile.
Intanto, i familiari hanno fatto sapere che domani, lunedì 29 agosto, si terranno i funerali di Alberto Balocco, nella Chiesa Cattedrale di Fossano (Cuneo), alle 15.30. Il Comune ha dichiarato per la giornata il lutto cittadino. La famiglia, inoltre, ha richiesto che sia “rispettato il triste momento in forma strettamente privata” e “dispensando dalle visite”.
La Balocco, conosciuta per i suoi panettoni, ha sede a Fossano (Cuneo). Alle sue dipendenze ci sono lavoratori 500. Un’attività di successo considerato che nel 2021 ha avuto un fatturato di 200 milioni.
