• Tempo di Lettura:2Minuti

Matteo Renzi e Silvio Berlusconi a Milano, Calenda e Bonino a Roma. Questi alcune delle sfide a suon di voti tra i leader candidati alle elezioni politiche che si terranno il 25 settembre. La Lombardia, il campo di azione scelto anche da Enrico Letta, Matteo Salvini, Giuseppe Conte. Come Mariastella Gelmini, ex Forza Italia, ora Terzo Polo. L’altra ministra, Mara Carfagna, anche lei ex forzista e ora nel cartello Calenda-Renzi, è candidata in Puglia e Campania. L’aspirante premier Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, invece è chiamata alla sfida con Nicola Zingaretti, capolista del Pd alla Camera per il Lazio.

Antonio Tajani si candida a Velletri. La presidente del Senato Elisabetta Casellati sarà in lizza in Basilicata Sfida tra economisti invece in Lombardia, tra Carlo Cottarelli, Pd, e Giulio Tremonti, FdI. Il capo politico della Lega, Matteo Salvini sarà capolista nel listino proporzionale Senato in Lombardia, Basilicata, Calabria e Puglia.

Per la Campania, in campo, il leader dei 5Stelle Giuseppe Conte che, comunque, eviterà lo scontro diretto con Luigi Di Maio, Impegno civico. Il Pd punta su Dario Franceschini e Roberto Speranza, entrambi ministri uscenti. In Emilia Romagna è sfida tra Pierferdinando Casini, centrosinistra, e Vittorio Sgarbi. In Sicilia, candidati Stefania e Bobo Craxi: lei corre per il centrodestra per il Senato, lui con il centrosinistra per la Camera. Tra le sorprese, Rita Dalla Chiesa, Forza Italia, in Liguria, e Gina Lollobrigida, 95 anni, candidata al Senato in Veneto e Sicilia con Italia Sovrana e Popolare. Ed ancora, il patron della Lazio Claudio Lotito in Molise. Infine, il virologo Andrea Crisanti, Pd, sarà in lizza nella circoscrizione Europa al Senato. Michela Vittoria Brambilla è candidata come indipendente in Sicilia. L’ex sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, Unione popolare, oltre che a Napoli 1 correrà anche a Milano, Lazio e Calabria