Arte a Torino: quattro mostre da scoprire nella settimana dal 14 luglio 2025
Tra capolavori storici, arte contemporanea, fotografia e arte urbana aumentata: Torino continua a sorprendere con un programma culturale ricco e variegato.
Arte antica, scatti d’autore, installazioni sperimentali e street art digitale: la città propone mostre imperdibili per residenti e visitatori, con esperienze immersive tra luoghi storici e nuove forme di fruizione.
Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione – Sale Chiablese, Musei Reali (fino al 27 luglio)
Oltre 100 capolavori tra dipinti e disegni, tra i quali spicca la Venere di Botticelli prestata dagli Uffizi. Un percorso che intreccia figure, mitologia e raffinata rappresentazione della femminilità.
Da Botticelli a Mucha: un dialogo tra arte e seduzione nelle Sale Chiablese.
Carol Rama – Fondazione Accorsi‑Ometto (fino al 14 settembre)
Retrospettiva antologica di una delle voci femminili più coraggiose del Novecento italiano: tra tele, collage eisculture, Rama racconta la sua visione controcorrente della sessualità, della malattia e della diversità
Carol Rama: arte tra provocazione e introspezione, un viaggio nel subconscio femminile.
Seconda Risonanza: ritmo, struttura e segno – GAM (fino al 7 settembre)
La Galleria d’Arte Moderna di Torino prosegue la sua stagione estiva con installazioni, dipinti e video che indagano il ritmo e la forma. Evento centrale per comprendere le tendenze contemporanee di suono e linea.
Linee, spazio e suono: la mostra che collega ritmo e segno visivo alla GAM.
MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata (continuativa)
Un’esperienza urbana digitale: per Torino esiste un percorso di 46 murales arricchiti in realtà aumentata. Basta una app per riscoprire la ginnastica visiva tra arte di strada e narrazione digitale .
Inquadrando i murales con lo smartphone si attiva un mondo di contenuti digitali e interazione AR.
Perché andare questa settimana
-
Da Botticelli a Mucha: unica occasione per respirare la bellezza rinascimentale in città.
-
Carol Rama e Seconda Risonanza: doppia immersione tra arte storica e contemporanea.
-
MAUA: la città diventa galleria a cielo aperto, unire tecnologia e mobilità urbana.