Cause della rivoluzione napoletana del 99
Lettura in < 1 minTerminata la fase delle riforme avviate da Carlo di Borbone e continuate da Bernardo Tanucci fino alla estromissione del ministro del governo, ad opera della regina Maria Carolina d’Asburgo, i ceti colti ed illuminati del Regno iniziarono a nutrire sentimenti ostili alla corona, poi sfociati, come era naturale, nel dissenso politico, nella cospirazione e nell’aperta rivoluzione. Culturalmente e politicamente i ceti colti si erano formati alla scuola di Antonio GENOVESI, Ferdinando GALIANI e di Gaetano FILANGIERI. Il dramma di queste generazioni di sostenitori ferventi e tenaci delle nuove idee provenienti dalla Francia repubblicana fu la conversione…
Devi essere registrato per visualizzare questo contenuto.