Giulio Andreotti, l’arte del governo nella Prima Repubblica
Lettura in 3 minGiulio Andreotti, ritratto storico di un protagonista lungo mezzo secolo, fra potere democristiano, pragmatismo atlantico ed europeismo, fino alle ombre dei processi di Palermo. Origini, formazione e ascesa (1919–1968) Giulio Andreotti nasce a Roma il 14 gennaio 1919. Si forma nella FUCI accanto ad Aldo Moro, guida il settimanale Azione fucina, poi aderisce alla nascente Democrazia Cristiana e, dal 1946, siede all’Assemblea Costituente. È tra i giovani che De Gasperi fa crescere nel dopoguerra; in pochi anni diventa uomo-macchina della DC e simbolo di un potere paziente, negoziale, centripeto. La sua impronta ideologica è cattolico-sociale e antitotalitaria,…
Devi essere registrato per visualizzare questo contenuto.