• Tempo di Lettura:3Minuti

Il sistema axiotico come superamento della disputa tra i Giusnaturalisti ed i Positivisti.

Tenendo sempre come riferimento sommo l’axiotica, il quadro valoriale possiamo dipanare ulteriori e necessarie considerazioni.

Il quadro valoriale proviene dall’essere puro, o essere sommo, che è Dio, il quale, sebbene comprenda le tre parti in cui è diviso è anche uno, unità,  e se due terzi sono axiotica autentica, l’altro terzo è assiologia deviata o  ribelle, serie di disvalori

Purtuttavia se il valore o il disvalore non possono essere riferimento pragmatico per l’esistenza, essendo agenti ma trascendenti, la morale può ed ha codeste caratteristiche.

Seguitando ciò che appare morale ovvero seguitando ciò che etalagia, luccica, come immorale, si conduce una vita autentica o disautentica.

Certo il quadro valoriale agisce in parte con funzioni, ambo i casi, di tensione verso, ma la scelta, ovverosia l’etica,  ci consente di agire in piena scienza e coscienza, di scegliere col nostro indissolubile-in quanto non limitato alla vita terrena ma eterno- libero arbitrio tra morale ed immorale.

E nel quadro deontico ciò appare lampante, ivi  i valori ed i disvalori sono eterni ed uguali per qualsiasi essente, essere umano, animale, clorofilla, minerale, roccia, l’uomo con la natura che non può limitarsi ad agire escludendola e ponendola in essere solo come nesso di causalità.

Il sistema axiotico come superamento della disputa tra i Giusnaturalisti ed i Positivisti

#axiotica #morale #deontica

La natura è pullulate di vita così come gli universi.

La morale, sebbene differente  non aliena gli esseri dal senso di giustizia, su cui torneremo, anzi quando si pone in essere una dittatura l’uomo singolo si ribella, quando una nazione occupa un’altra nazione si ribella.

Codeste erano le due forme di ribellione consentite anche se violente, le altre, quelle adolescenziali, se non cadono nella violenza, similmente.

Ma oggi dì appare davvero anacronistico un combattersi, ora che l’humus culturale, dai Cattolici, ai Naturalisti, ai Fisici, agli Informatici, propendono per una vita di equilibrio e connessione, sempre connessi, tra la nostra specie e le altre specie non solo tramite aggeggi elettrici ma anche, e questa sarà la sfida del domani, spiritualmente.

È l’obbligo, il cui sistema è deontica, che di tal guisa, attingendo alla morale, ci può guidare verso questo sentiero, ciò che è vietato-poche ma fondamentali cose- ciò che è permesso- che non è vietato né obbligatorio, ma frutto della libertà- ed infine, di nuovo, ciò che è vietato-non consentito, fattispecie, fatto malevolo, cattiva intenzione, dal disvalore tendente all’immorale, come un virus si lega a noi che siamo specie.   

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews/