È uscito il nuovo singolo di Marco Germani dal titolo “Abreaction”.
La tematica è quella dell’abreazione, termine che in psicoterapia indica il percorso che porta a rivivere un trauma e attraverso questo si arriva al superamento dello stesso: tema purtroppo attuale nei tempi che stiamo vivendo.
Si tratta della ri-edizione di un brano realizzato nel 2018 ed ora remixato e rimasterizzato da Cristiano Sacchi. È un brano interamente auto-prodotto dal chitarrista Marco Germani e dalla sua etichetta After Life Music Dimension e rientra nel progetto “Limbo Neutrale”, un progetto multimediale che comprende due romanzi, musica e arti visive.
Anche il videoclip(che trovate sotto) è stato riproposto con un nuovo coloring più adatto al mood del brano. Il video e la foto copertina sono realizzati da Elisa Collimedaglia
L’intervista a Marco Germani:
Come ti sei avvicinato al metal ed all’hard rock?
Ho iniziato con la musica classica a nove anni, poi come tutti gli adolescenti sono passato al lato oscuro perché avevo bisogno di qualcosa che mi permettesse di sfogarmi: Guns, Metallica, Pantera, AC/DC, Iron Maiden, Led Zeppelin, Deep Purple, Nirvana, Halloween e molti altri sparati a stecca nelle orecchie con un walkman sono diventanti i miei più cari amici per molti anni, un po’ per volta ho imparato i loro brani e ancora oggi mi diverto molto a studiarli e riproporli live.
Quali sono i moventi di inspirazione per comporre nuovi brani?
Posso partire da un tappeto, un riff di chitarra, una linea melodica, un groove o semplicemente un’improvvisazione. Una volta creata virtualmente una struttura credibile, per testi e melodie vocali (se servono) contatto chi di dovere e le sovrapponiamo alle basi costruite con una DAW, infine faccio suonare il tutto agli strumentisti (me stesso compreso) e registro in studio.
Come decidi le scelte tecniche in fase di composizione, mix e master finale?
In fase di composizione mi baso molto sui suoni che sento al momento, per il mix faccio qualcosa io ma poi spesso passo tutte le tracce separate ai miei collaboratori che mi propongono la loro versione, se non mi piace sono onesto e lo dico, altrimenti la sistemiamo un po’ per volta con ascolti incrociati su sistemi differenti e alla fine troviamo sempre una quadra.
Con che spirito è uscito fuori “Abreaction”? Di cosa parla?
Parla dell’abreazione che è la scarica emozionale attraverso la quale un soggetto si libera di un trauma antico, i cui termini essenziali sono rimasti inconsci, il testo e la melodia sono di Sofia Bonardi che è sempre bravissima a capire dove voglio arrivare. Ho pensato di riproporla perché mi sembrava molto adatta al momento visto che siamo continuamente traumatizzati da un susseguirsi di eventi globali nefasti e dobbiamo reagire.
Come pensi che sarà il futuro in questi generi musicali che sembrano sempre più datati? Come dare nuova linfa? Con la fusione con una certa elettronica forse?
Non penso che un genere debba essere “datato” per forza, la musica è solo in parte una questione di moda o evoluzione, se ascoltiamo bene le band alternative contemporanee non fanno altro che rendere più complesso ciò che sentiamo da molti anni per poi magari cascare nel poco musicale, altri invece propongono delle banalità scopiazzate. Trovare un giusto compromesso secondo me paga. Ho sentito pochi album hard rock e metal belli ultimamente e quelli che ho apprezzato prendono molto dal passato. Questo brano ha pochissima elettronica, ma ne ho scritti parecchi altri che la utilizzano in modo predominante, non cerco nemmeno l’approvazione da parte di un determinato pubblico perché al giorno d’oggi tutti devono criticare a priori, è una specie di moda millennial, lo fanno con film da milioni di dollari figurarsi con un brano di uno sconosciuto. Secondo me la musica va pubblicata come ti viene, qualcuno che la apprezzerà lo troverai sempre.
Il video di “Abreaction” dei Limbo Neutrale
Line up:
Voce: Sofia Bonardi
Chitarre: Marco Germani
Basso: Diego Consiglio
Batteria: Riccardo Ferraresi
Credits:
Registrato presso After Life Music Dimension (Vigevano, Pv)
Mix e mastering: Cristiano Sacchi
Video diretto da Elisa Collimedaglia e Davide Pagliano
Lighting designer: Davide Pagliano
Camera operator e montaggio: Elisa Collimedaglia
Ispirato al romanzo “Limbo Neutrale”, disponibile su Amazon.
© MMXVIII After Life Music Dimension
web links:

Blogger, caporedattore di System failure. Ama la musica, il cinema, i fumetti e le serie tv…