Mostre nel BelPaese
Le mostre nel BelPaese. In giro per le mostre. Questo il calendario giornaliero degli appuntamenti che virtualmente ci condurranno in tante città e paesi, in un viaggio che ci porterà a conoscere meglio il nostro BelPaese e non solo:
- “WORLD OF DINOSAURS” – Carsoli (Abruzzo), 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025: Dedicata alla preistoria e al fantastico mondo dei dinosauri che ha appassionato tantissimi visitatori nelle sue varie edizioni in Italia e in Europa.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, ANTONIO LIGABUE., Bologna: Paesaggi, fiere, scene di vita quotidiana e numerosi e intensi autoritratti: oltre 100 opere – tra oli, disegni e sculture
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, Ai Weiwei. Who am I?, Bologna: Ai Weiwei, artista cinese da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani, si presenta a Bologna con la sua prima personale.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, Riflessi d’Egitto. Fascinazioni e tracce nelle raccolte estensi, Modena: Esposti oltre 150 reperti per lo più inediti, appartenenti a una raccolta dalla storia complessa, che è giunta fino a noi, permettendoci di far luce su un aspetto poco noto del collezionismo di casa d’Este.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, Naturae. Ambienti di arte contemporanea, Trieste: la grande mostra collettiva che esplora il tema della natura e del suo profondo legame con l’essere umano, a cura di Melania Rossi.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, Roma, La Casina delle Civette in Villa Torlonia ospita la mostra che presenta una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dalla celebre tessitrice e artista Niki Berlinguer.
Mostre nel BelPaese
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, BAJ. Baj chez Baj, Savona: Una esposizione diffusa, a cura di Luca Bochicchio e dei curatori dei musei, che vedrà al centro l’opera ceramica di Baj in tutto il suo sviluppo storico e cronologico.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, OLTRE IL GIARDINO. LA NATURA NELL’OPERA DI FRANCESCO SOMAINI, Milano: Disegni, sculture, progetti di riqualificazione urbana, interventi per l’architettura, installazioni e fotomontaggi documentano mezzo secolo di riflessione sulla Natura.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, AUGUSTUS. Il ritorno a Centuripe del ritratto dell’imperatore, Centuripe (ENNA): Il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, ritorna dopo 83 anni a Centuripe.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, In breve, ROBERT DOISNEAU, Perugia, La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, nello spazio CAMERA OSCURA dedicato alla fotografia, allestito all’interno del percorso espositivo del museo perugino, ospita per la prima volta in Umbria la mostra dedicata a Robert Doisneau, a cura di Alessandra Mauro.
Mostre:
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot, Perugia, La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita la mostra in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, fra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto, Treviso, Il Museo Nazionale Collezione Salce ospita la mostra che celebra i manifesti cinematografici cubani, recentemente insigniti del prestigioso riconoscimento “Memory of the World” dall’UNESCO, provenienti dalla Collezione Bardellotto.
- 24 marzo 2025 » 30 marzo 2025, Mattia Moreni “Gli oggetti le cose pensano in silenzio”, Venezia, Inserendosi perfettamente nel tema della 19. Mostra Internazionale di Architettura incentrato sui diversi tipi di intelligenza, tra cui quella artificiale, l’arte visionaria, anticonformista, impetuosa e vulcanica di Mattia Moreni arriva ad ACP – Palazzo Franchetti by Fondazione Calarota
Louvre:
- REVOIR CIMABUE, fino al 12 maggio 2025: Per la prima volta, il Louvre dedica una mostra a Cimabue, uno dei più importanti artisti del XIII secolo. L’esposizione è frutto di due eventi “cimabueschi” di grande importanza per il museo: il restauro della “Maestà” e l’acquisizione di una tavola inedita del pittore, il “Cristo deriso”, riscoperta in Francia nel 2019 e classificata come “trésor national”.
- DIALOGUE D’ANTIQUITÉS ORIENTALES: LE MET AU LOUVRE, fino al 28 settembre 2025: Il Département des Antiquités Orientales ospita al Louvre 10 importanti opere provenienti dal Department of Ancient Near Eastern Art del Metropolitan Museum of Art di New York, attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. In collaborazione con il Met, il Musée du Louvre ha progettato un dialogo inedito tra queste due collezioni.
- L’ORPHELIN PAR LUC TUYMANS, fino al 26 maggio 2025: Nel maggio 2024, il pittore Luc Tuymans è stato invitato a creare un’opera temporanea nella rotonde Valentin de Boulogne. Importante artista del nostro tempo, Tuymans (nato nel 1958 a Mortsel, in Belgio, e che oggi vive e lavora ad Anversa) non ha mai smesso di esplorare nuove forme, pur rimanendo fedele alla grande tradizione della pittura. Per questo primo progetto in un museo parigino, che segna il ritorno dell’atto pittorico sulle pareti del museo, ha realizzato un affresco temporaneo in situ intitolato L’Orphelin.
Louvre:
- LOUVRE COUTURE, fino al 21 luglio 2025: Per la prima volte nella sua storia, il Museo del Louvre ospita una mostra interamente dedicata alla moda. Su una superficie di quasi 9.000 metri quadrati, 65 silhouette contemporanee, accompagnate da una trentina di accessori, sono esposte in un dialogo serrato, originale, storico e poetico con i capolavori del Département des Objets d’Art.
- L’EXPÉRICENE DE LA NATURE. LES ARTS À PRAGUE À LA COUR DE RODOLPHE II, dal 19 marzo al 30 giugno 2025: Grande mecenate delle arti e delle scienze, appassionato dello studio della natura in tutti i suoi risvolti, l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo (1552-1612) portò alla sua corte scienziati e artisti provenienti da tutta Europa, esortandoli a lavorare in modo interdisciplinare, per stabilire, attraverso l’attenta osservazione del mondo che ci circonda, un nuovo rapporto con esso.
Londra:
- Leigh Bowery! alla Tate Modern (fino al 2 settembre 2025): Tributo all’iconico artista della performance celebrerà l’eredità di Bowery, dalla sua moda abbagliante ai suoi provocatori numeri da palcoscenico.
- Noah Davis al Barbican (fino all’11 maggio 2025): La prima rassegna istituzionale del Regno Unito sull’opera dell’artista americano scomparso. Questa grande mostra riunisce oltre 50 opere tra pittura, scultura e lavori su carta, offrendo una panoramica completa della straordinaria pratica di Davis dal 2007 fino alla sua prematura scomparsa nel 2015.
- La rivista Face: Culture Shift alla National Portrait Gallery (fino al 18 maggio 2025): Celebra le influenti immagini di moda e i ritratti di The Face, una rivista pionieristica che ha influenzato in modo significativo la cultura giovanile e lo stile dal 1980 al 2004.
Napoli:
- Impressionisti e la Parigi fin de siècle, dal 23 Novembre 2024 al 27 Aprile 2025, Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta: Un insieme organico di opere che intende documentare l’irrompere della rivoluzione impressionista a Parigi, indagando un arco temporale che va dal 1850 al 1915.
- The World of Banksy – The Immersive Experience, Dall’ 11 Ottobre 2024 al 04 Maggio 2025, Arena Flegrea Indoor: Progettato per rendere il messaggio dell’artista accessibile a un pubblico più ampio, specialmente nelle città dove la sua arte non è ancora apparsa. Gli amanti dell’arte di tutta Europa possono ora godersi l’arte di strada di Banksy in un unico luogo, esplorando temi come guerra, imperialismo, pace, individualismo, avidità, povertà, capitalismo, consumismo e ipocrisia.
- Mutaz Elemam. Foresta contemporanea, Dal 20 Febbraio 2025 al 30 Marzo 2025, Shazar Gallery: Il nuovo corpus di opere prodotto dall’artista sudanese per l’occasione ne evolve lo stile in un coloratissimo universo vegetale attraverso espressive e più vivaci pennellate.

Giornalista, Libero Professionista, rugbista.