Roma, Appia Jazz Festival: tra musica, agricoltura e biodiversità
Dal 4 al 6 aprile, Roma ospita l’Appia Jazz Festival, una rassegna unica che unisce il jazz, la biodiversità e l’agricoltura sostenibile. L’evento si svolgerà nell’affascinante area della Cartiera Latina, un ex impianto industriale situato all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. Organizzato da Eticaarte e dal Parco, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, il festival propone un’esperienza che integra musica di qualità e temi legati alla sostenibilità agricola.
L’Appia Jazz Festival, la prima rassegna agri-jazz, offre concerti di talenti emergenti under 35 della scena jazz, combinando performance musicali e incontri sulla sostenibilità. L’evento mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della rigenerazione del suolo e dell’agricoltura organica, attraverso un percorso che include anche degustazioni guidate e conferenze sul tema della biodiversità. L’ingresso ai concerti è gratuito, ma i posti sono limitati, mentre le degustazioni richiedono prenotazione online.
Il programma musicale si apre il 4 aprile con Pierpaolo Vacca, che mescola tradizione popolare sarda e sonorità elettroniche. Il 5 aprile sarà il turno di Camilla Battaglia e Ester Pantano, con performance che esplorano temi di violenza e emancipazione. La chiusura del festival il 6 aprile vedrà la performance di Christian Mascetta, sia in solo che con il suo quartetto. Durante il festival, sono previsti anche eventi di degustazione di mieli e formaggi, oltre alla possibilità di assaporare i prodotti agricoli del Parco attraverso l’iniziativa VinAppia, con stand delle aziende agricole locali.
L’Appia Jazz Festival rappresenta un’opportunità imperdibile per unire la passione per la musica con la consapevolezza ecologica, in un contesto naturale e storico unico al mondo.
Segui Per Sempre News anche sui social!

Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine della Lombardia