Economia sommersa in Italia: un freno alla crescita
Lettura in 2 min In Italia l’economia sommersa resta una delle grandi questioni irrisolte. Secondo le ultime stime dell’ISTAT, il lavoro irregolare e le attività non dichiarate valgono oltre il 10% del PIL nazionale. Una cifra impressionante, che si traduce in mancato gettito fiscale, concorrenza sleale e un peso crescente sulle casse pubbliche. Il fenomeno non è nuovo, ma negli ultimi anni ha assunto caratteristiche diverse. Se un tempo a dominare erano i settori tradizionali come l’agricoltura o l’edilizia, oggi il sommerso si diffonde anche nei servizi, nel turismo e perfino nel digitale. Dalla cameriera stagionale senza contratto, al rider…
Devi essere registrato per visualizzare questo contenuto.