F1: alla scoperta del Gp di Cina
Nell’aprile 2003, una zona paludosa nel distretto di Jiading a Shanghai è stata destinata alla grandezza della Formula 1. Diciotto mesi e circa 450 milioni di dollari dopo, il modernissimo Shanghai International Circuit è stato completato ed è diventato il Gp di Cina. La stagione 2004 ha visto due nuove gare, una delle quali era il Gran Premio di Cina (l’altra era il Bahrein). Se una delle due fosse stata aggiunta per cercare di impedire alla Ferrari di vincere tutto, tuttavia, non avrebbe funzionato: Michael Schumacher ha vinto in Bahrein, mentre Rubens Barrichello ha trionfato in Cina. La piacevole forma del circuito vista dall’alto, progettata per assomigliare al simbolo cinese per “shang”, che significa verso l’alto, è altrettanto piacevole per i piloti sulla terraferma. C’è un inizio di giro unico, mentre i piloti volano nelle curve 1 e 2 sempre più strette, prima di sfrecciare a sinistra attraverso la 3 e la 4. Le curve 7 e 8 ad altissima forza g sono amate dai piloti, mentre il circuito presenta anche uno dei rettilinei più lunghi del calendario, il tratto di 1,2 km che separa le curve 13 e 14.
Secondo i tecnici della Brembo lo Shanghai International Circuit considerato un tracciato medio-impegnativo. Molto importante sarà la frenata alla curva 14, al termine di uno dei rettilinei più lunghi. Secondo quanto rilevato dai tecnici Brembo, i piloti impiegheranno i freni per circa il 18% del tracciato. La curva più complicata sarà ovviamente la numero 14 con una decelerazione da 318 km/h circa a 72 km/h. La forza G che i piloti dovranno subire sarà del 4.7, mentre il carico sul pedale del freno sarà di 174 kg. Il pilota che ha vinto più volte il Gp di Cina è Lewis Hamilton con 6 così come la Mercedes. L’inglese della Ferrari ha realizzato il maggior numero di pole position, ben 6, mentre la Casa della Stella ne ha realizzate 7. Lewis Hamilton ha anche il record di maggior giri veloci 4, mentre la RedBull è la casa automobilistica che ha il maggior numero di giri veloci: 4. Per quanto riguarda i podi, sempre Lewis Hamilton è il leader della classifica con 9, mentre la Ferrari ne ha realizzati 13.
