• Tempo di Lettura:4Minuti

Spesso abbiamo scritto di Giulia Salemi, la classica ragazza della porta accanto che, passo dopo passo con la perseveranza che la contraddistingue, sta realizzando numerosi sogni.

E’ banale definirla influencer, è banale definirla “quella del reality”, è banale definirla modella. Sono accezioni minime per una ragazza come lei.

Giulia Salemi è una donna che ha coraggio da vendere, che si batte per ciò che crede sia giusto, che dà voce a coloro i quali non ce l’hanno, che aiuta chi ha bisogno sfruttando (nell’accezione più positiva che esista) la sua notorietà.

Il discorso di Giulia Salemi

Dopo il suo discorso in Farsi per le donne iraniane nel programma Le Iene e dopo aver donato diversi macchinari all’ospedale Bambin Gesù grazie ad una raccolta fondi creata per il suo compleanno, Giulia è arrivata alla Camera dei Deputati.

Lo scorso martedì Giulia Salemi infatti ha parlato all’interno della Camera dei Deputati alla presenza del Presidente Fontana, raccontando dapprima le sue battaglie, quelle su citate, per poi focalizzarsi su un tema per il quale si batte da anni: la violenza sulle donne.

Il suo intervento a Montecitorio è stato subito riportato dalle più importanti testate giornalistiche d’Italia, ma noi di PSNEWS abbiamo voluto scrivere del suo intervento alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, proprio per avvalorare le sue parole.

Giulia nel suo discorso ha esortato la politica italiana a combattere questo fenomeno che non conosce “confini geografici, culturali o economici” non solo il 25 novembre ma tutti i giorni perché, come lei stessa ha dichiarato, la violenza sulle donne è la più vergognosa violazione dei diritti umani ed è bene ricordarlo ogni giorno.

Parole importanti che hanno un peso ancora più rilevante se si pensa a l’eco mediatico che può suscitare un personaggio influente come lei.

In uno degli ultimi articoli scritti su Giulia, l’abbiamo definita come la ragazza anti-trash, ma dopo quest’ultima esperienza è bene ampliare il concetto.

Nel 2022 molti credono che il ruolo degli influencer sia quello di postare foto per diventare famosi e per sponsorizzare noti brand, molti credono non sia nemmeno un vero lavoro…

In realtà il concetto dovrebbe essere più approfondito. L’influencer è un soggetto in grado di influenzare, in senso positivo, il pubblico. Oggi giorno tantissime aziende si rivolgono a nomi noti nel panorama multimediale per poter incrementare i profitti.

E se provassimo, almeno per una volta, ad andare oltre le apparenze?

E se in una società virtuale, fatta di abiti di alta moda indossati in eventi esclusivi in location di lusso, provassimo ad usare la notorietà di questi personaggi per una causa socialmente utile?

I precursori di questo pensiero sono stati i Ferragnez, che durante il Covid, hanno partecipato attivamente a favore della comunità. A loro oggi si aggiunge anche Giulia Salemi, la quale sta aiutando centinaia di persone grazie alla sua umanità.

Si perché speso gli Influencer vengono considerati quasi come degli esseri sovrannaturali, inarrivabili che vivono la stessa realtà delle persone comuni solo sui social e non nella vita vera.

Questo concetto è totalmente sbagliato, perché ogni influencer ha nel suo background una storia di vita vera e vissuta fatta di gioie e dolori, di lacrime e sorrisi.

Questo è ciò che di più bello può regalare questo tipo di professione, arrivare nel cuore della gente, essere un esempio da seguire.

Probabilmente questo concetto Giulia Salemi lo ha compreso molto bene, diventando la portavoce di quelle persone che non vengono ascoltate, che hanno bisogno di aiuto, che hanno necessità che qualcosa cambi all’interno della società.

E’ vergognoso, nel 2022, dover lottare ancora per avere il diritto di esser rispettata in qualità di donna. Le belle parole, dette una sola volta l’anno, non servono per combattere questa importante battaglia che stiamo portando avanti da anni.

Il rispetto deve essere un diritto, e questo concetto deve necessariamente essere compreso da tutti, perché la violenza contro le donne è una piaga della società dalla quale esce ancora troppo sangue e va ricordato ogni giorno.

Giulia Salemi, parlando dalla Camera dei Deputati proprio di questi temi ha dato prova e dimostrazione dell’importante ruolo che rivestono le persone che hanno un’influenza nella società.

E’ riuscita, in punta di piedi, a scalare la vetta del successo per poter “gridare” (in senso figurato) alle più alte cariche delle Stato Italiano di combattere ogni giorno contro questo fenomeno perché “ Finché continuerà non potremo affermare di portare avanti un vero progresso di uguaglianza, sviluppo e pace

Giulia Salemi è un vero e proprio orgoglio italiano-iraniano e dirle “grazie” è il minimo che si possa fare.