Little Big Italy: gusto Italiano, storie globali
Little Big Italy è tornato lunedì 15 Gennaio sul canale 9, questa volta però Francesco Panella ci porta in un viaggio culinario tipicamente europeo. Nell’universo gastronomico dei programmi tv e l’ossessione sempre più crescente per il food porn, Little Big Italy si distingue come una stella brillante portando con sé da qualche anno un format consolidato ma a suo modo innovativo.
Francesco Panella: un cuoco globetrotter
Senza indossare un cappello da chef Francesco Panella guida gli spettatori come un Cicerone del buongusto. La sua passione contagiosa, i suoi modi semplici e la sua empatia sono gli ingredienti principali del format. Panella in questo programma non è solo un cuoco, ma un narratore appassionato che trasforma ogni episodio in un viaggio alla scoperta delle radici culinarie italiane e dei suoi discendenti.
Expat e il gusto di casa
Nel cuore del programma si trovano gli expat, pronti a sfidarsi portando Panella nei loro rifugi di cucina italiana preferiti. Questa competizione non è solo un’opportunità di mostrare talenti culinari, ma una ricerca e un’esplorazione del legame tra gli expat e il cibo italiano. Così facendo il cibo diventa il filo conduttore che li collega alle loro radici, offrendo un “assaggio di casa” ovunque nel mondo.
Le storie di chi lascia il belpaese
Little Big Italy vuole essere più di uno show televisivo, diventando un narratore di storie internazionali. Ogni episodio è una tavolata con amici, un invito a esplorare il mondo attraverso i sapori italiani. In un momento in cui la distanza può sembrare insormontabile, il programma offre un assaggio di connessione, una dolce fuga verso la familiarità. Le storie commoventi dei commensali, che ricordano quelle dei nostri parenti e amici, aggiungono un tocco di empatia, collegando gli spettatori alle sfide umane di chi cerca un pezzetto di casa altrove.
Ogni episodio è un invito a gustare non solo il cibo italiano autentico, ma anche l’emozione di sentirsi a casa, ovunque ci si trovi nel mondo, in un viaggio in cui il gusto è sempre a portata di telecomando.
