La cioccolata- un alimento gustoso ma pericoloso per i nostri amici a quattro zampe.
La cioccolata, nelle sue varie forme, cioccolata fondente, al latte , crema pasticciera, contiene metilxantine tossiche : caffeina e teobromina.Spesse volte arrivano negli studi veterinari cani che hanno mangiato pezzi di cioccolato ,magari gettati dai bimbi per gioco ,o sottoforma di tavolette o contenuto in alcuni dolci ,rubati dal nostro piccolo amico peloso.Puo essere letale in un cane di circa 5 chili l’assunzione di 50 grammi di cioccolato fondente .Il cioccolato nei piccoli animali è più tossico rispetto all’uomo, in quanto essi hanno un metabolismo rallentato .O sintomi dell’intossicazione avvengono da uno a quattro ore subito dopo l’ingestione e comprendono, vomito, nausea, diarrea, disturbi neurologici , come tremori, convulsioni , sintomi cardiovascolari, come la tachicardia e iperventilazione,altre forme sono la polidipsia e poliuria.Il cioccolato più pericolo è il fondente , che contiene una maggior quantità di teobromina, rispetto al cioccolato bianco,la teobromina aumenta il rilascio delle Catecolamine, mentre la caffeina stimola direttamente il miocardio e il sistema nervoso centrale.Senza perdere tempo bisogna contattare immediatamente il medico veterinario. Non esiste antidoto specifico, per cui bisogna indurre il vomito e praticare lavanda gastrica, , oltre a effettuare flebo endovena,somministrare carbone attivo e purganti salini.In caso di convulsioni utilizzare il diazepam e barbiturici.In caso di bradicardia somministrare lidocaina e propranololo.Per ulteriori informazioni rivolgersi all’indirizzo email lucianoubaldo50@gmail.com .