Le malattie respiratorie del cane e del gatto
Le malattie respiratorie nei cani e nei gatti possono avere molteplici cause . Legate a infezioni da virus , come il cimurro nel cane , causato da un Paramixovirus, che oltre a problemi respiratori,nel polmone causa una polmonite lobare-franca,determina sintomi gastroenterici e neurologici.Per fortuna per questo virus attualmente esiste il vaccino.Esistono anche altre forme virali nel cane, come la laringo tracheite e la tosse dei canili.Nel gatto le forme respiratorie possono essere acute , fra cui ricordiamo la Panleucopenia, infezione legata a un parvovirus,la Rino tracheite, da calicivirus ed herpesvirus.Esiste un vaccino per tutte queste malattie del gatto. Fra Le forme respiratorie croniche del gatto ricordiamo la Felv , la Fiv e la Fip.Fra le malattie respiratorie batteriche ricordiamo quelle ,causate da Streptococco, Stafilococco , Clamidya, Bordetella ,la cui terapia consiste nell’utilizzo di antibiotici, come la ampicillina.la doxiciclina, ecc.Esistono forme respiratorie di tipo allergico, legati ad irritanti, come il fumo, le polveri,i pollini, i prodotti chimici .Esiste una forma di allergia particolare definita alma felina, legata ad una infiammazione cronica, delle vie aree , come succede anche nell’uomo.Le terapie consistono nell’utilizzo di cortisonici e alfabloccanti.Ci sono malattie respiratorie da corpi estranei, che interessano le vie aeree, superficiali e profonde.Abbiamo anche malattie respiratorie causato da malattie cardiache, che porta all’accumulo di liquido nei polmoni, con sintomi come tosse e dispnea.Abbiamo inoltre le malattie respiratorie legate a problemi anatomici, evidenziabili già alla nascita, come il palato molle allungato, la Ipoplasia bronchiale e la Ipoplasia tracheale.Altri problemi respiratori sono legati ad alcuni parassiti,come Ascaridi e Strongili.I sintomi dei problemi respiratori sono – tosse e starnuti, scolo nasale e oculare, dispnea, respiro affannoso, abbattimento e perdita di appetito.Terapie da effettuare, le terapie sono essenzialmente mediche, con l’utilizzo di antibiotici, antinfiammatori, antivirali, mucolitici, vermifughi e farmaci cardiologici.In alcuni casi è necessaria una terapia chirurgica, come nell’ernia diaframmatica e nella correzione del palato molle allungato.Le malattie respiratorie sono delle patologie da individuare il prima possibile e da non sottovalutare.Nel caso dovessero presentarsi alcuni sintomi di malattie respiratorie rivolgersi con tempestività al medico veterinario di fiducia.