Emergenze Sanitarie Veterinarie: Guida Completa pt1
Le emergenze veterinarie possono coinvolgere diverse aree: respiratorie, traumatologiche, cardiovascolari, dermatologiche e ambientali. In questo articolo analizziamo le principali emergenze nel pronto soccorso veterinario, con un focus su cani e gatti.
Emergenze Respiratorie nei Piccoli Animali
Collasso Tracheale
Il collasso tracheale è una condizione respiratoria frequente in razze canine come Yorkshire Terrier e Barboncino. Si tratta di una patologia congenita, che in molti casi richiede l’intervento chirurgico.
Polmonite Ab Ingestis
Questa grave forma di polmonite si verifica quando, a causa di un riflesso epiglottideo ridotto, il cibo penetra nelle vie respiratorie. Richiede un trattamento immediato e spesso l’ospedalizzazione.
Inalazione di Fumo
L’inalazione da fumo provoca seri danni all’apparato respiratorio. Il trattamento prioritario è l’ossigenoterapia, spesso accompagnata da fluidoterapia e monitoraggio continuo.
Versamento Pleurico
Il versamento pleurico può essere di origine infettiva o traumatica. La prima manovra consiste nel drenaggio del liquido, seguito da diagnosi e trattamento della causa sottostante.
Ostruzione delle Vie Aeree
L’ostruzione tracheale o delle alte vie aeree rappresenta un’emergenza. È necessario intervenire rapidamente con manovre di disostruzione o, nei casi più gravi, con una tracheotomia d’urgenza.
Asma Felina
L’asma bronchiale nel gatto è una condizione cronica che richiede la somministrazione di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e migliorare la respirazione.
Emergenze Traumatologiche nei Cani e nei Gatti
Fratture e Cadute
Le fratture traumatiche, causate da cadute o investimenti, richiedono spesso l’uso di fissatori esterni o chirurgia ortopedica.
Deiscenze e Ferite Aperte
Le deiscenze chirurgiche o da trauma possono portare a infezioni gravi. È fondamentale il trattamento con disinfezione accurata, antibiotici e, se necessario, sutura.
Ernia Diaframmatica e Pneumotorace
Spesso provocati da traumi, richiedono un intervento d’urgenza per stabilizzare il paziente e riparare il diaframma o drenare l’aria intratoracica.
Ferite da Armi da Fuoco
Richiedono un approccio multidisciplinare: chirurgia, gestione del dolore, disinfezione e terapia antibiotica.
Emergenze Ambientali negli Animali Domestici
Shock Elettrico
Il contatto con fonti elettriche può causare ustioni interne ed esterne. È fondamentale monitorare il cuore e intervenire con terapia di supporto.
Annegamento
Nel caso di annegamento, occorre liberare subito le vie respiratorie dai liquidi e somministrare ossigeno.
Colpo di Calore
L’ipertermia da esposizione al sole o a spazi chiusi surriscaldati è frequente nei mesi estivi. Bisogna abbassare la temperatura corporea rapidamente per evitare danni agli organi vitali.
Assideramento o Ipotermia
L’ipotermia si verifica quando la temperatura corporea scende eccessivamente. Occorre riscaldare l’animale gradualmente e monitorare le funzioni vitali.
Emergenze Cardiovascolari nel Pronto Soccorso Veterinario
Rianimazione Cardiopolmonare (CPR)
La CPR veterinaria può essere manuale o assistita. Si utilizzano farmaci come atropina, lidocaina e bicarbonati, oltre all’eventuale impiego di defibrillatore.
Cardiomiopatia Dilatativa (Cane) e Ostruttiva (Gatto)
Sono malattie congenite trattabili con terapia farmacologica. Richiedono diagnosi precoce e monitoraggio costante.
Versamento Pericardico
Può derivare da cause infettive, neoplastiche o cardiache. Il trattamento prevede il drenaggio del liquido pericardico e l’identificazione della patologia di base.
Sincope
La sincope è una perdita temporanea di coscienza dovuta a ridotto afflusso di ossigeno o glucosio al cervello. Può essere sintomo di problemi neurologici o cardiaci.
Emergenze Dermatologiche nei Piccoli Animali
Lacerazioni da Morso e Ustioni
Le ferite da morso o le ustioni necessitano di pulizia profonda, disinfezione, antibiotici e talvolta drenaggi chirurgici.
Ascessi da Graffi o Morsi
Frequente nei gatti, soprattutto non sterilizzati. Vanno drenati e trattati con terapia antibiotica.
Corpi Estranei (Forasacchi)
I forasacchi possono penetrare nella pelle, orecchie o vie respiratorie. È essenziale rimuoverli tempestivamente per evitare infezioni o lesioni interne.
Patologie dei Sacchi Perianali
Le infezioni delle ghiandole perianali causano dolore e talvolta fistole. Il trattamento include svuotamento, disinfezione e antibiotici.
Contatti per Informazioni o Emergenze Veterinarie
Per ulteriori chiarimenti o per prenotare una visita d’urgenza, puoi contattarmi ai seguenti recapiti:
📞 Telefono: 338 148 3421
📧 Email: lucianoubaldo50@gmail.com