Il 19 dicembre è stato stroncato Jason Trent Pearson da un infarto ma solo ieri la famiglia ha rivelato la notizia ai fan.
L’artista, nato a Los Angeles nel 1970, ha lavorato con i maggiori editori del fumetto americano realizzando tantissimi eroi (da Batman ad Hellboy passando per Grendel). In seguito ha fondato anche una sua etichetta, la Gaijin Studios ad Atlanta. In quest’ultima hanno collaborato autori del calibro di Adam Hughes e Dave Johnson.
Debutta nel 1991 con una storia della Legion of Superheroes scritta da Keith Giffen che Jason considererà sempre una delle sue guide, e alterna poi lavori per Dc (Green Lantern) e Marvel (X-Men) prima di creare la sua opera omnia: Body Bags.

Body Bags racconta il controverso rapporto tra due cacciatori di taglie: il rinomato Clownface, nome di battaglia con cui è conosciuto Mack Delgado, e sua figlia, l’adolescente Panda.

Il ciclo d’esordio, Body Bags: La festa del Papà è stato pubblicato in Italia nel 1997 da Play Press, nel 2005 da Star Comics e nel 2009 da BD edizioni che fa uscire anche un secondo volume con tutte le Short Stories pubblicate negli annual americani.
Nell’ultima conversazione avuta diversi mesi fa da chi vi scrive, Jason era alle prese con il terminare una nuova miniserie di Body Bags: Don’t Die Until I Kill You.

Non ci sono notizie in merito alla conclusione ma si spera di poterla vedere pubblicata postuma. Un ultimo atto d’amore per un grande autore che avrebbe avuto ancora tanto da darci.
La famiglia ha dato l’annuncio sulla stessa pagina ufficiale dell’artista con un toccante messaggio:
Jason lascia dietro di sé un’eredità di opere che saranno apprezzate dai lettori per decenni.
Il suo stile ipercinetico e il suo ritmo incalzante saranno studiati sia dagli aspiranti artisti che dai professionisti più esperti finché esisterà il medium fumetto. Pur essendo una figura talvolta controversa, nessuno potrà mai mettere in dubbio il suo impegno nel mestiere o la qualità del lavoro che ha prodotto sia come scrittore che come artista.
Jason si è assicurato il nome su migliaia di scaffali grazie alla sua creazione originale, Body Bags. Pubblicato nel 1996 da Dark Horse Comics e Blanc Noir (l’imprint condiviso con i suoi compagni di studio dei famosi Gaijin Studios di Atlanta), Body Bags ha registrato immediatamente il tutto esaurito ed è schizzato in cima alla “Wizard Top-10” (la classifica più influente dei fumetti di valore degli anni ’90).
Creata, scritta e disegnata da Jason, questa serie roboante raccontava la storia di Mack e Panda, una squadra di cacciatori di taglie padre/figlia che agiva in maniera esplosiva in un futuro prossimo. Il titolo traboccava di commedia dark, dramma, azione esplosiva e scene provocatorie, suscitando condanne ed elogi in egual misura. Ma la qualità della potente creazione di Jason ha mantenuto Body Bags nella mente e nel cuore degli appassionati di fumetti fino ad oggi.
Senza dubbio, Jason ha confermato la sua eredità come forza creativa.
Lasciando intendere che negli anni a venire la sua matita avrebbe abbellito le più grandi proprietà dei più grandi editori.
Questi fumetti includono Spider-Man, Deadpool, X-Men, Batman, The Punisher e innumerevoli altri. Le sue capacità creative erano indiscusse, limitate solo dalla sua personale ricerca della perfezione. Per i suoi fan, ha raggiunto quella perfezione più e più volte, anche se raramente era soddisfatto.
Jason lascia l’amorevole madre, la famiglia e li amici che sentono la sua mancanza e che darebbero qualsiasi cosa per sentire la sua risata ancora una volta.
Come scrisse una volta Jason quando un altro importante creator morì:
D.I.P. (Disegna in Pace)”

Vincenzo Graziano (Napoli,1978) è Ingegnere Aerospaziale lavora in Germania, Francia e Italia nel campo delle strutture Aeronautiche. Appassionato di storia e tecnologia del volo e militare, di fantascienza, dell’esplorazione spaziale, cinema e fumetto. Intraprende giovanissimo (17 anni) la carriera militare nel Genio Ferrovieri che lo porta a Bologna, città dove trova terreno fertile per perfezionare nel tempo libero la sua embrionale passione per la letteratura disegnata. Terminata l’esperienza nell’esercito ritorna a Napoli dove si Laurea cominciando da lì il suo girovagare per l’Europa; questa occasione gli permette di conoscere realtà diverse e studiare opere inedite al mercato nostrano. Già durante il periodo universitario apre un blog dove comincia a raccontare di tutti i suoi interessi, vetrina che lo porterà ad essere notato da professionisti del settore e contattato come consulente tecnico per la realizzazione di sceneggiature a carattere storico militare e fantascientifico. I suoi articoli e recensioni compaiono su siti e riviste specializzate. Sposato con una nota fotoreporter sportiva e amante degli animali si divide tra Napoli e le varie sedi lavorative, attualmente insegna Scienze e Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche prima a Novara e adesso a Napoli.