Il Festival di Sanremo è giunto alla sua 73esima edizione, che si terrà al Teatro Ariston dal 7 all’11 febbraio, con conduttore e direttore artistico Amadeus. Saranno 28 gli artisti in gara: 22 cantanti scelti e 6 vincitori di Sanremo Giovani. Con un totale di ben 28 canzoni inedite.
Ma chi affiancherà Amadeus in queste serate?
Sicuramente Gianni Morandi che accompagnerà il direttore artistico per tutte le sere e le co-conduttrici:
-Chiara Ferragni (prima serata e finale): L’imprenditrice digitale più famosa d’Italia.
Chiara Ferragni è molto sicura di sé, oltre a essere una brillante imprenditrice. Il suo profilo Instagram conta quasi 20 milioni di followers, ed è proprio con quest’ultimo che condivide la sua vita, rendendo partecipe chiunque sia interessato. Ferragni è letteramente una calamita per la Gen Z (generazione dei nati tra il 1997 e il 2012) ed è una novità vederla in un ambiente del tutto estraneo a quello social.
Sarà una sorpresa per tutti vedere come affronterà il palco più chiacchierato d’Italia. Sicuramente molta attenzione sarà sui suoi outfit, anche perché essendo un personaggio influente nel mondo della moda, avrà sicuramente degli assi nella manica. A vestirla si sa già che saranno Dior e Schiaparelli.
Ma non solo, Chiara Ferragni è molto legata alle tematiche sociali e sicuramente si esporrà a quelli che le sono più vicine.
Insomma, non ci resta che ascoltarla al festival.
-Francesca Fagnani (seconda serata): Francesca Fagnani è una giornalista e conduttrice televisiva.
Si è laureata alla facoltà di Lettere della Sapienza a Roma, e finito il dottorato, capisce di avere un debole per il giornalismo, che vuole far diventare il suo lavoro. Esordisce in televisione al programma “Annozero”, di Michele Santoro. Ma diventa nota al pubblico grazie alla partecipazione al programma Ballarò.
Inoltre Fagnani è molto sensibile alle tematiche della criminalità organizzata. Infatti realizza due documentari incentrati sulla Mafia a Palermo insieme a Giovanni Minoli, e successivamente partecipa alla trasmissione Il Prezzo, dove intervista giovani finiti al nel carcere minorile per i legami con la Camorra.
Nel 2018 idea e conduce il programma Belve, in onda su Canale 9, e che ora grazie al suo successo è passato su Rai 1. Molto apprezzato dai social il programma racconta la storia di donne che, grazie alla loro determinazione, sono riuscite a raggiungere il successo.
Insomma, non vediamo l’ora di vedere Fagnani sul palco del Festival di Sanremo, e visto il suo curriculum, siamo sicuri che non ci deluderà.
-Paola Egonu (terza serata): Paola Egonu è una giovane pallavolista italiana, originaria di Padova.
Uscita vittoriosa dalla scorsa Champions League, Paola è stata inserita dalla rivista Forbes tra gli Under 30 europei più influenti, ha partecipato alle olimpiadi di Tokyo e agli Europei di Pallavolo. Inizia a giocare da giovanissima a livello locale, per passare rapidamente in serie B1, A2 e infine in A1. La prestanza fisica e il talento straordinario della giovane la portano fino in nazionale: prima nella Under-18 (2015) per poi passare alla nazionale maggiore italiana.
Comincia a giocare a pallavolo giovanissima e si fa notare subito. Infatti già nel 2013-2014 (lei è classe ’98) prende posto nella squadra di Club Italiana in serie B1, passando nel 2015-2016 in serie A1. Vince numerosi premi, tra gli ultimi ricordiamo: Lo Scudetto del 2020-2021 e la Champions League 2020-2021. Con la nazionale italiana vince la medaglia d’argento nel 2017 al World Grand Prix. Nel 2021 diventa campionessa agli Europei di Pallavolo. Mentre nel 2022 Paola Egonu è protagonista dei mondiali: raggiunge la semifinale contro il Brasile e si candida al titolo di miglior marcatrice del torneo.
Insomma, una campionessa che porterà al Festival di Sanremo l’esempio di una sana competizione.
Chiara Francini (quarta serata): attrice, conduttrice e chi più ne ha più ne metta.
Nasce a Firenze ma comincia la sua carriera a Roma, sotto la direzione artistica di Serena Dandini, con lo spettacolo “Faccia da comico”. Notata da Marco Giusti, le vengono offerti due ruoli nei programmi di “BlaBlaBla” e “Stracult”, seguiti poi dalla sua presenza in “Radiosex”.
Francini ha un’energia scoppiettante e una risata contagiosa, ed è proprio questo che la caratterizza.
Conduce nel 2015 anche le serate di apertura e di chiusura della 33esima edizione del Torino Film Festival.
Lavora molto in televisione, ricordiamo ad esempio la sua partecipazione a programmi come: Camera Café, Don Matteo, Romanzo Criminale. Ma anche Colorado e gli MTV Awards.
Lavora anche a teatro, e ha scritto diversi libri come “Il cielo stellato fa le fusa” (2020)
Come se questo non bastasse lavora anche nel mondo del cinema, nelle ultime uscite troviamo:
Martin Eden, regia di Pietro Marcello (2019), “Addio al nubilato”, regia di Francesco Apolloni (2021) “Altri padri”, regia di Mario Sesti (2021) e “Tre sorelle”, regia di Enrico Vanzina (2022).
La nostra giudice di Drag Race Italia (ebbene sì, anche giudice) in un’intervista per Rolling Stone si è definita “una ragazza piena di lucine”
Siamo sicuri che questa ragazza saprà illuminare anche il palco più chiacchierato d’Italia.
…E a proposito di chiacchiere, eccone alcune che sono girate in questi giorni. Andiamo a vedere brevemente quelle che hanno acceso di più gli animi:
“A me che Zelensky intervenga a Sanremo con tutto quello che si deve dire a favore dell’Ucraina e della situazione che stanno vivendo, non fa piacere. Mi sembra una ricerca di visibilità che a me un pochino turba, preferirei di no”. Questo è quello che afferma l’amministratore delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi.
Ma non è il solo, molti si sono schierati contro la presenza del Presidente ucraino nell’ultima serata del festival, tanto che è addirittura nata una petizione online.
E’ notizia di poche ore fa però che il collegamento con il Presidente Zelensky è stato annullato, e che non ci sarà nessun video, bensì un testo, che sarà letto da Amadeus. Nessuno conosce ancora i contenuti del testo, ma ci saranno aggiornamenti nei prossimi giorni.
Un altro avvenimento che ha fatto discutere molto è quello per cui secondo la deputata di Fratelli d’Italia Maddalena Morgante il Festival di Sanremo si potrebbe trasformare “nell’appuntamento più gender fluid di sempre”, questo per la partecipazione di Rosa Chemical.
I social dopo questa dichiarazione sono esplosi in difesa del cantante in gara, trovando l’affermazione bigotta e di cattivo gusto.
Il cantante ha però subito risposto “A chi non mi vuole a Sanremo auguro tanto amore, io invece li voglio.”
Insomma, il festival come sempre, ancor prima d’iniziare, si conferma l’evento più spettacolare dell’anno.
