Giornata della memoria: mercoledì 27 gennaio si commemorano le vittime dell’Olocausto. Così come designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005.
IV edizione di “Ricordare per non ripetere”
In occasione di tale ricorrenza, alle 10.30 l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli, diretto dalla Prof. Dott. Elena Manto, e il Teatro La giostra di Napoli daranno il via alla quarta edizione di “Ricordare per non ripetere”. Una giornata “per condividere e far comprendere alle giovani generazioni la crudeltà dell’uomo obnubilato dal fascino del potere e dal denaro”.
Edizione in streaming
Rispetto alle passate edizioni in presenza, la commemorazione di quest’anno per la Giornata della memoria sarà trasmessa in streaming. Sulla pagina Fb del Teatro La giostra di Napoli e sul sito ufficiale dell’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli (www.icmassimotroisinapoli.edu.it). Ciò a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, divenendo ancora più densa di significato e partecipazione emotiva da parte degli studenti. Che si sono trovati, e si trovano, a vivere la loro esperienza didattica e di crescita forzatamente proiettati in un luogo simulacro della realtà come il web.
Il tema della Poesia
Realtà spesso insidiosa ma anche, paradossalmente, opportunità di riflessione più intima se, nel silenzio di uno spazio familiare e quotidiano, uno studente e un insegnante, ai loro rispettivi pc, possono, con la giusta lente d’ingrandimento, indagare l’animo umano e la vera natura dei fenomeni, anche quelli più incomprensibili come la Shoah. E questo diviene, così, uno spazio poetico, in cui la Poesia può provare a cambiare il mondo, a rigenerarlo. Si affida perciò il tema di questa IV edizione proprio alla poetica del ‘900, che ha indagato quegli attimi, quei giorni, quegli anni d’indicibile disumanità. Gli alunni della Scuola Primaria del Plesso Ex Centrale e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto “Massimo Troisi” di Napoli declameranno alcuni dei versi più significativi di autori celebri, lettere apocrife di giovani vittime, testimonianze e voci preziose.
La famiglia
Sarà, altresì, occasione fondamentale di approfondimento riguardo al ruolo della famiglia, della scuola e delle istituzioni, per consentire la giusta crescita delle nuove generazioni in un clima di serenità. E accoglienza, partecipazione, integrazione, legalità, equità e pace fra i popoli. Sin dalla prima edizione del 2017, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli e il Teatro La giostra di Napoli, realtà da sempre operante con le scuole soprattutto nelle periferie più disagiate, sono stati promotori del Progetto Ricordare per non ripetere in occasione della Giornata della Memoria. Hanno partecipato, oltre ai numerosissimi alunni, figure istituzionali del Comune di Napoli, rappresentanti illustri della Comunità ebraica, artisti e cittadini.
L’importanza di ricordare
Ricordare l’Olocausto è compito doveroso di tutte le istituzioni, e, in special modo, delle Istituzioni Scolastiche e Culturali. Ricordare è fondamentale ma forse non basta, bisogna impegnarsi a combattere i mali che dilaniano il mondo: la disuguaglianza, la discriminazione sociale, economica, religiosa e politica, altrimenti ricordare non servirà a nulla.
Seguici su http://www.persemprenapoli.it