La camorra spiegata agli scugnizzi: il nuovo libro di Rosario Esposito La Ross
Parole pesanti come pietre
Parole pesanti come pietre quelle usate da Rosario Esposito La Rossa, fondatore de “La Scugnizzeria” a Scampia, contenute nel suo nuovo libro “La camorra spiegata agli scugnizzi”
“Un modo per cercare di dialogare con una determinata parte della città, le periferie, che nessuno ascolta” dice La Rossa.
Un allarme sulla criminalità minorile
Il libro prova a spiegare anche il vertiginoso aumento della criminalità minorile e il dilagare delle armi tra i più giovani.
Un viaggio dentro le ferite della camorra
La camorra spiegata agli scugnizzi non è un saggio, un volume sulla storia della camorra, è un viaggio dentro le ferite che questa piovra provoca.
A parlare sono i ragazzi detenuti, a raccontare sono giovani scottati dall’oro che non luccica.
Sono tutti pitbull, addestrati per gonfiare le tasche dei criminali. Sono tutti pitbull che rivendicano il diritto di sognare, il diritto di non ringhiare, il diritto alla carezza.
Un autore che vuole cambiare la realtà
Questo libro è un’occasione per entrare in contatto con un autore che, con il suo impegno sociale, non si limita a scrivere, ma cerca di cambiare la realtà attraverso le parole, scuotendo le coscienze e accendendo nuove speranze.
Rosario Esposito La Rossa è un esempio di come la cultura possa diventare strumento di trasformazione e di rinascita.
Le domande fondamentali
Cos’è la camorra?
Come è nata?
Che danni fa?
Si può distruggere la camorra?
Finirà mai la camorra?
Queste sono le domande a cui questo libro prova a rispondere.
Il teatro dentro il carcere
Fortunato Assante arriva al carcere minorile di Nisida per dirigere un laboratorio teatrale. Deve mettere in scena La Tempesta di William Shakespeare.
Ma le sue convinzioni, i suoi pregiudizi, naufragano sull’isola, impattano sugli scogli delle vite burrascose di scugnizzi chiusi in gabbia.
Il teatro come pretesto per togliersi la maschera del cattivo, per mettersi a nudo, per raccontare i sogni in frantumi di cuccioli di pitbull addestrati per combattere.
Riusciranno a fare lo spettacolo?
La camorra sparirà?
Cosa c’è oltre “La Tempesta”?
Conclusione
In conclusione, “La camorra spiegata agli scugnizzi” è un libro che merita attenzione, non solo per la sua capacità di avvicinarsi al tema della camorra in modo originale, ma anche per la sua attenzione ai giovani e alla necessità di un dialogo aperto e costruttivo.
L’autore, attraverso il suo stile e le sue esperienze, riesce a creare un ponte di comunicazione che può essere fondamentale per la prevenzione e la lotta alla camorra.
