Vespa 946 Emporio Armani, la disegnò Giorgio Armani
Vespa 946 Emporio Armani, la disegnò Giorgio Armani. Il mondo piange la scomparsa di Giorgio Armani, tra gli stilisti più importanti del secolo scorso. Che qualche anno fà, era il 2015,disegnò una versione molto esclusiva dello scooter icona della Piaggio.
Finito a 91 anni Giorgio Armani, tra iportabandiera del Made in Italy. Il mondo delle d ue ruote lo ricorda almeno da dieci anni, quando collaborò con la Piaggio. Nel 2015 Armani decise di celebrare i 40 anni della sua maison unendo le forze con la Casa di Pontedera, in occasione dei 130 anni del gruppo. Il risultato fu la Vespa 946 Emporio Armani, una edizione limitata che ha fatto girare la testa non solo agli appassionati di scooter, ma soprattutto agli amanti del design.
La Vespa 946 Emporio Armani non è solo uno scooter,è un vero oggetto da collezione. Armani ha curato ogni dettaglio, a partire dalla verniciatura grigio opaco con riflessi verdi, visibili solo in particolari condizioni di luce, fino ai dettagli in metallo satinato galvanizzato. Sul parafango anteriore campeggia l’iconica aquila Emporio Armani, simbolo di eleganza e libertà, la sella in pelle marrone e le manopole coordinate danno un tocco di lusso raro nel mondo degli scooter. Sotto la scocca la tecnologia Piaggio di ultima generazione per l’epoca: ABS, controllo di trazione, display digitale con integrazione Bluetooth per collegare lo smartphone e avere sotto controllo le funzioni principali. Non solo bella da guardare, ma sicura e connessa.
Vespa 946 Emporio Armani, la disegnò Giorgio Armani
Prodotta in soli 946 esemplari numerati, la Vespa 946 Emporio Armani fu lanciata in boutique selezionate nelle grandi capitali della moda e della mobilità, Milano, New York, Londra e Parigi. Il prezzo non era del tutto popolare, si portava acsa, in UK con 9.600 sterline, in altri mercati come la Malesia superava i 68.000 ringgit. Ma, come spesso succede con gli oggetti esclusivi, il valore sta proprio nella rarità. Con la collaborazione, Armani ha dimostrato che il suo universo creativo poteva spingersi oltre l’abbigliamento contribuendo a rendere anocora più esclusivo un dei simboli della mobilità urbana, la Vespa.
946 Rievoca nel nome l’anno di nascita (1946) dello scooter diventato iconico e famoso in tutto il mondo, simbolo di eleganza italiana, ed è caratterizzata da linee che reinterpretano in chiave contemporanea lo stile originario della Vespa.

Giornalista, Libero Professionista, rugbista.