TXT Act Promise Ep. 2 – Berlino: considerazioni post concerto
Analizziamo i punti di forza e le criticità della tappa di Berlino dell’Act promise Ep. 2 dei Tomorrow X Together.
Il primo tour europeo dei TXT da quando lavorano con la Hybe
Il tour Act Promise Ep. 2, a differenza del precedente (Act Promise Ep. 1), ha incluso diverse tappe europee dimostrando una prima apertura dell’agenzia sudcoreana Hybe verso l’Europa nonostante l’impossibilità di applicare il dynamic pricing.
Questa modalità di tariffario, normalmente ammessa ed utilizzata nella Corea del Sud, prevede un prezzo variabile nel tempo dei biglietti per eventi e concerti sulla base di diversi fattori esterni quali ad esempio la domanda di mercato, variazioni nella fornitura e la stagione. Nel caso di questo tour, per le tappe europee, è stata invece fin da subito fornita l’intera disponibilità di biglietti all’acquisto e dopo pochissimo tempo le tappe di Londra e Berlino hanno fatto sold out.
Modalità di accesso ed organizzazione delle file
Il concerto si è svolto all’Uber Arena di Berlino il 27 marzo 2025 facendo sold out.
Le tipologie di biglietti offerti erano: ULTIMATE VIP, DELUXE VIP, General Admission e posti seduti.
Le modalità di ingresso per il parterre riservato alle prime due categorie sopra elencate è stata comunicata tramite un email ufficiale dell’arena a pochi giorni prima dell’inizio del concerto per evitare accampamenti notturni dei fan e contrastare il bagarinaggio dei numeri crescenti indicanti l’ordine di accesso degli spettatori.
Questa modalità è stata una novità rispetto agli altri concerti K-Pop dove invece la numerazione delle persone in base all’ordine di arrivo in fila viene spesso autogestito dai fan. L’organizzazione ha infatti diviso le persone in file collegate a range di numeri indicati sui braccialetti forniti il 26 marzo alle ore 19:30 presso l’ingresso della venue con riconoscimento tramite il codice QR del biglietto. È stata rigidamente seguita la politica di un solo braccialetto a persona proprio per evitarne la rivendita abusiva con i relativi disagi e pericoli.
Il check in in arena era previsto il 27 marzo dalle 14:30 alle 16:30 ma è stato permesso ai fan di mettersi in fila già a partire dalle 8:00.
L’ingresso nella Uber Arena
Alle 14:30 è iniziato l’ingresso in arena con contestuale consegna dei kit e gadget previsti per i possessori di biglietto VIP. Dopo il check in non era permessa più l’uscita ma la venue offriva numerosi bagni, guardaroba e un bar.
Dopo la consegna si saliva al piano superiore dell’arena ed in quell’occasione lo staff chiedeva di mettersi nuovamente in fila seguendo la numerazione data il giorno precedente attraverso i braccialetti.
Per i biglietti VIP il soundcheck è iniziato alle 17:00 con i membri del gruppo ancora senza gli outfit previsti. Dopo aver provato tre delle canzoni previste nella scaletta, i TXT hanno interagito con i fan fino alle 17:15.
Nelle due ore previste tra sound check ed inizio del concerto chi non aveva i biglietti vip ha iniziato ad entrare in arena e sono stati proiettati sui megaschermi tutti video musicali dei Tomorrow X Together dal debutto fino all’ultima uscita facendo notare la crescita musicale che il gruppo ha avuto nel tempo.
Il concerto
Alle 19:30 si sono spente tutte le luci e ha avuto inizio il concerto che è durato circa 3 ore.
Il palco era a forma di T e le performance sono state ben distribuite su entrambi gli stage per dare la possibilità a tutti i presenti di vedere senza troppe difficoltà.
È stata molto apprezzata, e per nulla scontata, la scelta di far ruotare i membri durante le loro performance sul secondo stage così da avere sempre almeno un membro dei TXT rivolto verso ogni sezione dell’arena. Infatti, di solito quando ci sono concerti con la previsione di un doppio palcoscenico le performance sono sempre pianificate prevedendo una buona visibilità degli artisti soltanto per chi si trova nella sezione frontale.
Abbastanza inaspettata è stata l’esibizione di Beomgyu quando ha cantato il suo nuovo singolo “Panic” nonostante fosse uscito la mattina stessa del concerto di Berlino.

Nel complesso i Tomorrow X Together hanno offerto un concerto di ottima qualità con grande costanza tra un brano e l’altro ed esibizioni che hanno rispettato quanto già fatto a Londra. Volendo trovare il pelo nell’uovo, probabilmente sono stati venduti troppi biglietti VIP che hanno quindi reso per alcune persone il costo sostenuto meno conveniente del previsto una volta scoperta l’effettiva distanza dal palco.
Segui Per Sempre News anche sui social!

Laureato in giurisprudenza con tesi in logica ed informatica giuridica e praticante avvocato.
Da sempre appassionato al mondo nerd ed alla musica, frequenta il mondo del cosplay e delle fiere del fumetto da più di dieci anni.