A tre giorni dalla fine del FantaJerù, ecco che gli utenti di Twitter denominati Jerù, si attivano nuovamente dando vita ad un nuovo ‘gioco’.
Il FantaJerù consisteva in una sfida ‘social’ tra due squadre: il teamJJ e il teamGG, che indicavano rispettivamente i sostenitori di Jessica Selassiè e Barù Gaetani. E, per coloro che ancora non li conoscano, parliamo di due protagonisti del Grande Fratello Vip 6. O meglio, della vincitrice del reality e del terzo classificato, che hanno fatto appassionare il pubblico a casa con la loro amicizia.
Il seguito ottenuto dai due ex gieffini è cresciuto a dismisura fino a costruire un fandom, chiamato Jerù, fatto di migliaia di persone che su Twitter si tengono aggiornati sulla vita di Jessica e Barù. Al fine di rendere più interattivo il tempo trascorso sulla piattaforma, danno sfogo alla loro creatività realizzando contenuti originali e diversi da qualsiasi altra community. Un esempio è proprio il FantaJerù, in base al quale le due squadre acquistavano o perdevano punti in base alle azioni e ai contenuti pubblicati dagli ex gieffini. A crearlo è stato l’account @OverpartyC, che ha illustrato agli altri utenti le regole, invitandoli costantemente alla gentilezza e al fair-play.
Jessica e Barù sulla cresta dell’onda
E chissà se i diretti interessati siano venuti a conoscenza di questo gioco o se addirittura ne abbiano partecipato sotto mentite spoglie. Nel frattempo, i due continuano a lavorare assiduamente nella realizzazione di svariati progetti. Jessica è sempre in giro per l’Italia, impegnata in alcuni shooting e al contempo si dedica alla produzione di contenuti ad impatto sociale su Instagram. Grazie alle dirette da lei ideate con gli avvocati di LawPills, diffonde consapevolezza su temi delicati come lo stalking, gli haters, le fake news e il diritto alla riservatezza. In aggiunta, ha dedicato uno spazio nel suo account per sensibilizzare i followers sull’importanza della celiachia. La diretta realizzata in collaborazione con lo chef Davide Civitiello e le farine Caputo è stata seguita da più di 4mila persone. Dimostrazione, questa, del grande supporto che la principessa etiope riceve assiduamente da parte degli utenti dei social media.
Allo stesso tempo Barù ormai è completamente immerso nel suo progetto gastronomico, Braci by Barù, il temporary restaurant sui Navigli, a Milano. Il locale ha riscosso un successo così eclatante che il barbecue del toscano è approdato persino in tv. Il canale FoodNetwork gli ha infatti dedicato uno speciale, in cui Barù ha illustrato agli spettatori la preparazione di 4 gustose ricette.
La Jerùnigmistica
Come accennato, Jessica e Barù hanno creato una forte community che li sostiene, i Jerù, appunto. E possiamo affermare con certezza che lo stesso non è avvenuto per gli altri partecipanti del reality condotto da Alfonso Signorini. I Jerù sono talmente appassionati ed uniti, che non avrebbero sopportato trascorrere altro tempo senza interagire tra loro. L’account @TheJerùTimes ha pertanto ideato la Jerùnigmistica, una cruciverba a tutti gli effetti, annunciandolo con un tweet in cui ha scritto:
“Jerulinə!
In questo mese il #jerutimes vi allieterà con la JERUNIGMISTICA !!
Cruciverba,freddure,indovinelli e altri giochi vi accompagneranno sotto l’ombrellone, a casa mentre siete in bagno o ovunque voi vogliate.
Siete prontə ad enigmi senza senso?
Eccovi il primo numero!”
TheJerùTimes ha dunque allegato queste due immagini:
In men che non si dica il tweet ha ricevuto tante risposte da parte di utenti che hanno provato ad indovinare quali fossero le soluzioni agli indovinelli proposti.
Bravi Jerù!
Un’idea originale, divertente e che consente alle persone di tenersi occupate durante le vacanze estive. Mai come quest’anno ci saranno tante persone che potranno godersi solo pochi giorni in vacanza, a fronte dell’incredibile rincaro dei prezzi per voli, alberghi e stabilimenti balneari. Poi, ci sono anche coloro che saranno costretti a lavorare per la maggior parte del mese di agosto o chi per una serie infinita di motivi, resterà a casa. Ecco dunque che queste iniziative sono, a mio modesto parere, un qualcosa da elogiare, perché creano comunità. Permettono alle persone di confrontarsi tra loro (con garbo, si auspica), di socializzare e magari conoscere sul web quali che potranno in futuro divenire veri e propri amici.
