• Tempo di Lettura:2Minuti

Una settimana ricca di cambiamenti, questa che precede la Pasqua, per la Finlandia.
Dopo l’elezioni politiche dei giorni scorsi, che hanno avuto come verdetto finale la vittoria del candidato conservatore Petteri Orpo, che ha avuto la meglio sulla premier uscente Sanna Marin, nel giorno del 74esimo anniversario della firma del Patto Atlantico, avvenuta a Washington il 4 aprile 1949, la Finlandia entra ufficialmente a far parte della Nato.

Si tratta di una svolta storica per la nazione del nord Europa, che sin dal 6 dicembre 1917, giorno in cui riuscì a dichiarare la propria indipendenza dalla Russia, in seguito alla rivoluzione d’ottobre, è sempre stato uno Stato neutrale; riuscendo a mantenere questo status anche durante gli anni difficili della guerra fredda.

Oggi, in seguito dell’aggressione militare della Russia ai danni dell’Ucraina, il governo di Helsinki ha fatto richiesta di entrare a far parte della Nato.
Il via libera, all’ingresso della Finlandia nell’Alleanza atlantica, è arrivato nelle scorse settimane; con la ratifica dei protocolli di adesione da parte di Ungheria e Turchia.

Con l’ingresso ufficiale all’interno della Nato, la Finlandia, diventa il 31esimo paese alleato dell’organizzazione internazionale.
Esprime soddisfazione Jens Stoltenberg, Segretario generale della Nato: “È una settimana storica: domani daremo il benvenuto alla Finlandia come 31esimo alleato, alzeremo la bandiera finlandese per la prima volta e sarà una buona giornata per la sicurezza di tutti.
Non è Mosca che decide chi aderisce all’Alleanza atlantica -prosegue Stoltenberg- , la porta della Nato rimane aperta”.
Sul tema, non si lascia attendere la risposta di Mosca.
Il vice ministro degli Esteri russo, Alexander Grushko, ha dichiarato all’agenzia di stampa Ria Novosti che la Russia, in seguito all’ingresso della Finlandia nella Nato, rafforzerà le difese nell’ovest e nel nord-ovest della nazione per garantirne la sicurezza militare qualora forze e mezzi di altri membri della Nato verranno dispiegati sul territorio finlandese.