L’ottava tappa della Vuelta di Spagna partirà da La Pola Llaviana/Pola de Llaviana per raggiungere Colláu Fancuaya. Yernes y Tamazena dopo 153.4 chilometri. Sarà una frazione che sin dai primi chilometri regalerà spettacolo visto le altimetrie che si presenteranno lungo il percorso. Infatti la prima parte di questa frazione della corsa iberica prevede la salita di l’Alto de Colladona lunga 6,4 chilometri al 7% di pendenza. Successivamente ci sarà il secondo GPM di giornata ovvero l’Alto de Mozqueta lungo 6,8 chilometri con pendenze medie del 6,6%. Infine ci sarà il terzo Gpm, l’Alto de Santo Emiliano 5,7 chilometri con pendenze medie del 5,3%.I corridori dopo questo trittico non avranno pace visto che la breve discesa non sarà sufficiente per rifiatare.
La seconda parte della Vuelta di Spagna si aprirà con la salita di Puerto de Tenebreo 5,3 chilometri con pendenze del 6,2% e in rapida successione la salita di Perlavia lungo 4 chilometri con pendenze del 7,7%. Il traguardo volante di Grado è posto al chilometro 127,4 e segnerà quasi la fine della tappa odierna. L’ascesa finale sarà quella di Colláu Fancuaya lungo 10,1 chilometri con pendenze media dell’8,5% e punte del 17%. Gli uomini di classifica oggi saranno chiamati alla prima vera prova se vorranno vincere la maglia rossa della Vuelta di Spagna 2022.
