• Tempo di Lettura:2Minuti

Anche quest’anno, in occasione della festa del lavoro e dei lavoratori, Roma è pronta ad accogliere il tradizionale concertone del 1° maggio, promosso dai tre sindacati confederali, CGIL, CISL e UIL.

Per la 33esima edizione dell’evento musicale, le tre sigle sindacali hanno voluto rendere omaggio alla Costituzione utilizzando come slogan le parole dell’articolo 1: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

L’evento, come di consueto, si svolgerà in piazza San Giovanni in Laterano e sarà condotto da Ambra Angiolini, giunta alla sua sesta edizione da padrona di casa, e da Fabrizio Biggio.
Il concerto, sarà trasmesso in diretta su Rai 3 dalle ore 15.15 alle 00.15 con una pausa dalle 19.00 alle 20.00 per le edizioni dei Telegiornali. Prenderà il via alle ore 14:00 con l’esibizioni di Leo Gassmann, Iside, Savana funk e Camilla Magli.

Sul palco sono attesi diversi artisti come: Piero Pelù con Ambroise, Rocco Hunt, Emma, il vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” Hermes, Mr.Rain, Coma_cose, Francesco Gabbani, Ariete, Tananai, Carl Brave, Geolier, Baustelle, Levante, Matteo Paolillo, i vincitori del Contest 1MNEXT Etta, Maninni, Still Charles, Gaia, Bnkr44, Alfa, Giuse The Lizia, Ciliari, Mille, L’Orchestraccia, Il Tre, Giuse The Lizia, Tropea, Napoleone, Uzi Lvke, Epoque, Serendipity, Fulminacci, Mara Sattei, Paolo Benvegnù e Johnson Righeira.

Ma gli artisti più attesi sono la cantante Aurora, l’unica ospite internazionale presente alla manifestazione, Ema Stokholma, che si esibirà durante la pausa TG 19:00-20:00, e il rocker di Correggio Luciano Ligabue, che ritorna sul palco del concertone del 1° maggio dopo 17 anni di assenza.