• Tempo di Lettura:2Minuti

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato che stasera rassegnerà le dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

A quanto pare l’hashtag #DraghiVattene, balzato in cima alle tendenze della piattaforma social Twitter, ha sortito il risultato sperato.

La notizia ha ovviamente suscitato una valanga di commenti da parte degli utenti del web, che nella maggior parte dei casi hanno dispensato lodevoli parole nei confronti dell'(ex) premier italiano.

Ecco alcuni dei messaggi pubblicati dagli italiani su Twitter:

  • “Bisogna dire la verità: Draghi piaceva solo ai pensionati che passano il giorno davanti alla televisione”.
  • “Ecco. Draghi rassegna le dimissioni. Siamo finiti. Spread. Inflazione. Crisi energetica. crisi climatica. Guerra. Covid”.
  • “Draghi si è dimesso! Una cosa folle, sono contenta solo di una cosa: i grillini con il suo capo partito spariranno definitivamente! Bruciati 17 miliardi di capitalizzazioni in borsa che crolla a -3,50%! Vuol dire essere dei pazzi!”.
  • “Grazie Presidente Draghi, gli italiani non la meritano”.
  • “L’Italia, una grande sagra di Paese animata da una classe dirigente di minus habens che non solo merita il declino, ma lo incarna. Spero che la ruota della fortuna abbia finito di girare a favore. Grazie, Mario Draghi”.
  • “Almeno per altri 7-8 mesi conveniva assolutamente continuare con #Draghi. Invece si apre l’ennesima crisi di governo che verrà farcita dall’ennesimo governo tecnico fantoccio che ci massacrerà”.
  • “Però Draghi ha ancora i numeri se volesse andare avanti; l’impressione è che non ne abbia alcuna voglia”.
  • “Adesso spetta a noi elettori cancellare dalla scena politica questi irresponsabili e incompetenti grillini. Forza Draghi, ignora questi imbecilli”.
  • “Grazie Giuseppe Conte per averci liberato di Draghi. Un minuto di silenzio per Luigi Di Maio che pensava di salvare la poltrona togliendo numeri al M5S, che è successo Giggino? Fatto male i conti? Matteo Renzi impara come si fa cadere un governo senza avere i numeri”.