Alle 10 è previsto il giuramento del presidente del consiglio Giorgia Meloni e dei ministri. “Ho accettato, dal presidente della Repubblica, l’incarico per formare il nuovo governo”. Queste le sue prime parole dopo l’incontro con Sergio Mattarella. “Un esecutivo di alto profilo che lavorerà spedito per rispondere alle urgenze della Nazione e dei cittadini”. Il governo sarà composto da 24 ministri: 17 uomini e 7 donne. Così formato: 9 i ministri di Fratelli d’Italia, 5 di Forza Italia e 4 della Lega. Sono 6 le figure che non provengono dal mondo della politica. Due i vicepremier: Antonio Tajani (Forza Italia) e Matteo Salvini (Lega). Sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.
Questa la lista dei ministri:
Antonio Tajani (Fi) agli Esteri; Matteo Piantedosi all’Interno; Carlo Nordio (Fdi) alla Giustizia; Guido Crosetto (Fdi) alla Difesa; Giancarlo Giorgetti (Lega) all’Economia e Finanze; al Mise che diventa ministero delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso (Fdi); al ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida (Fdi); al Mite che diventa ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin (Fi); alle Infrastrutture e Mobilità sostenibile Matteo Salvini (Lega); Marina Calderone al Lavoro e Politiche sociali; Giuseppe Valditara al ministero dell’Istruzione e del Merito; Anna Maria Bernini (Fi) all’Università; Gennaro Sangiuliano alla Cultura; Orazio Schillaci alla Sanità; Daniela Santanchè (Fdi) al turismo.
Ministri senza portafoglio – Luca Ciriani (Fdi) ai Rapporti con il Parlamento; Paolo Zangrillo (Fi) alla Pa; Roberto Calderoli (Lega) agli Affari regionali e Autonomie; Nello Musumeci (Fdi) alle Politiche del Mare e del Sud; Raffaele Fitto (Fdi) agli Affari Ue, Pnrr e Coesione; Andrea Abodi allo Sport e Giovani; Eugenia Roccella (Fdi) alla Famiglia, Natalità e Pari Opportunità; Alessandra Locatelli (Lega) alla Disabilità; Elisabetta Casellati (Fi) alle Riforme istituzionali.
